Video intervista al Direttore di Palazzo Reale a Milano, Domenico Piraina, a cura degli studenti della 4AM (Liceo Linguistico Moderno)
Petrarca, uno di noi! Bilancio di un anno in…Cameretta
Un sonetto di Petrarca per interpretare la situazione degli studenti durante la didattica a distanza.
di Valentina Martini, 3AM (Liceo Linguistico Moderno)
Covid-19: intervista al prof. Pozzobon
a cura di Sofia Maria Donà, 3AC (Liceo Classico)
STATI GENERALI DELLA NATALITA’: perché dire di proporre soluzioni quando si è focalizzati solo su una?
Venerdì 14 maggio le classi quarte dei nostri licei Scientifico e Linguistico hanno partecipato in videoconferenza agli Stati Generali della Natalità, un evento svoltosi a Roma con lo scopo di mettere al centro dell’attenzione il problema della decrescita demografica nel nostro Paese, con tutte le conseguenze che questo fenomeno porta con sé sul piano della crescita sostenibile.
Beatrice Negrini (4AS, Liceo Scientifico) propone una riflessione che non toglie nulla al valore di quanto discusso, ma aggiunge un elemento che a suo parere avrebbe dovuto entrare a pieno titolo tra gli argomenti di dibattito.
UNA VITTORIA ATTESA PER BEN 11 LUNGHI ANNI
La vittoria del 19esimo scudetto dell’Inter, 1 maggio 2021
Carlo Attilio Gumirato, 1^IBDP, Pio X International
✿ Buon primo maggio a tutti!
Curiosità sul mughetto, in occasione del primo maggio.
a cura della prof.ssa Turchetto e del prof. Codato
🇪🇸 Viajo disfrazado
di Benedetta Scroccaro, 3AS
🇪🇸 AYUDAS PARA PASAR EL EXAMEN DE CONDUCCIÓN
di Chaya Mazzariol, 5AC
✿ Prof.ssa Francesca Turchetto premiata dal sindaco per senso civico e cura dell’ambiente
Il 2 aprile, la prof.ssa Francesca Turchetto e la signora Anna Dolfato sono state premiate dal sindaco di Treviso, Mario Conte, per il loro senso civico ed il rispetto dell’ambiente: anno dopo anno, infatti, si occupano dell’aiuola all’angolo tra via Canova e via Riccati, arricchendola di piante e fiori. La prof.ssa Turchetto, già responsabile del… Continue Reading →
Le varie facce della luna
Siamo abituati a pensarla solamente come un satellite, eppure la luna è stata oggetto di culto per millenni.
di Lisa Pavanato, 4BG