a cura di Elisa Giraldo, 5BG – Liceo Linguistico, indirizzo Giuridico-economico
“In tria tempora vita dividitur: quod fuit, quod est, quod futurum est” il tempo e la sua percezione (De Brevitate Vitae 10, 2-5)
Un viaggio attraverso il concetto di tempo e come questo si è evoluto durante la storia
a cura di Elisa Giraldo, 5BG – Liceo Linguistico, indirizzo Giuridico-economico
Cinnamon rolls
a cura di Benedetta De Giuli, Alice Marotto e Leonardo Berto, 3CA – Liceo Linguistico Europeo, indirizzo Artistico-Letterario
Ettore e Andromaca
a cura di a cura di Marco Busatto, 3AC – Liceo Classico
Inter-Juventus: la magia del Derby D’Italia
a cura di Nicola Costalunga, Gianluca Pavanato e Leonardo Tonellato, 4BG – Liceo Linguistico Europeo, indirizzo Giuridico-Economico
Avocado toast
a cura di Benedetta De Giuli e Leonardo Berto, 3CA – Liceo Linguistico Europeo, indirizzo Artistico-Letterario
Alla scoperta di Verona
a cura di Gemma, Sofia, Anna – 1AC Liceo Classico di Ordinamento
Il racconto di una giornata a Verona.
Snapshots dal lab
La prof.ssa Francesca Bordignon accompagna in laboratorio i ragazzi della 1BA (Scientifico Scienze Applicate) e dell’IBDP1 (International)
🇬🇧Twice As Fun: Learning Through a Twinning Experience
The experience of a cultural exchange
Un’esperienza al World Literacy Summit di Oxford
a cura di Susanna Sgarbossa, 4AC Liceo Classico
L’anno scorso, alcuni studenti del Pio X (Susanna Sgarbossa, Giangiacomo Clamar, Tommaso Santucci, Riccardo Cecconato, Margherita Mordenti, Vittoria Cervi, Elena Dalla Cia, Giulia Ferrari, Ginevra Giabardo, Valentina Martini, Sebastiano Giovanetti, Chiara Scalco) hanno realizzato un reportage dedicato all’analfabetismo funzionale e, per questo motivo, sono stati accettati ad Oxford, al Summit mondiale del World Literacy Summit, per presentare il loro progetto.
Purtroppo, solo una studentessa ha potuto presenziare all’evento, svoltosi ai primi di aprile del 2023.
Ecco la sua entusiasmante esperienza!