Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Always Active
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.

No cookies to display.

Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.

No cookies to display.

La giornata del ricordo: memoria e riflessione sui drammi delle foibe

a cura di Giulia Sartorello, 4AC – Liceo Classico di Ordinamento

Ogni anno, il 10 febbraio, l’Italia commemora una delle fasi più drammatiche della sua storia: la tragedia delle foibe e l’esodo giuliano-dalmata. La Giornata del Ricordo, creata nel 2004, è una celebrazione civile che si propone di commemorare le vittime di questa tragica esperienza storica, avvenuta durante e dopo la Seconda Guerra Mondiale.
Le foibe sono cavità carsiche molto profonde, localizzate principalmente in Istria, Dalmazia e Venezia Giulia, dove, tra il 1943 e il 1945, furono gettati i corpi di migliaia di italiani, in un atto di violenza atroce da parte delle forze jugoslave e dei comunisti partigiani. Queste esecuzioni sommarie interessarono sia civili che militari italiani, frequentemente accusati di fascismo, ma anche individui innocenti, donne e bambini, che venivano crudelmente uccisi in nome di un’ideologia di “giustizia sociale” che legittimava la vendetta. Le foibe simboleggiano un’epoca di straordinaria violenza, durante la quale l’odio etnico e politico raggiunse punte elevate, causando vittime tra le comunità italiane di quei territori.
Dopo la guerra, migliaia di italiani si videro costretti a scappare dalle loro terre d’origine, per sfuggire alla violenza e alla persecuzione. L’esodo giuliano-dalmata, che interessò più di 250.000 individui, rappresenta una tragedia frequentemente trascurata dalla memoria collettiva italiana per lungo tempo. Questi rifugiati, che si insediarono in diverse zone della penisola, portarono con sé non solo il dolore di aver lasciato la propria abitazione, ma anche il peso di una storia di sofferenza che, frequentemente, è rimasta inascoltata.
La Giornata del Ricordo rappresenta un momento non solo per ricordare le vittime delle foibe e dell’esodo, ma anche per meditare sul valore della memoria storica e sull’importanza di mantenerla viva. È una giornata in cui tutti gli italiani sono chiamati a fermarsi e riflettere su un aspetto della nostra storia che, sfortunatamente, è stato trascurato per troppo tempo. La memoria storica è fondamentale per prevenire la ripetizione di simili tragedie, per educare le generazioni future sui rischi della divisione,
dell’intolleranza e dell’odio.
Nel corso degli anni, molte cerimonie e eventi si svolgono in tutta Italia, ma anche in varie località della ex Jugoslavia, per commemorare le vittime. A Trieste, Gorizia, Fiume e in diverse altre città, si organizzano manifestazioni che coinvolgono sopravvissuti, familiari delle vittime e autorità locali, con l’obiettivo di non far mai dimenticare questa triste parte della nostra storia.
Il 10 febbraio è quindi un momento che invita ognuno a riflettere sull’urgenza di creare un futuro di pace e di confronto, riconoscendo le ferite causate da guerre che hanno segnato diverse generazioni. La memoria delle foibe e dell’esodo giuliano-dalmata deve rimanere presente, per garantire che l’Italia non dimentichi mai il costo della sua unificazione e il dolore dei molti che hanno pagato un prezzo eccessivo per la libertà.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo sui tuoi profili social:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Up ↑

O.M.C. – Collegio Vescovile Pio X

PI 00368450268
CF 00368450268
Rea TV – 13166
Codice meccanografico TV1V01500X

Informativa Cookies - Regolamento del Blog e Informativa Privacy

Leggi l'articolo completo
www.ilpioparlante.it