Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Always Active
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.

No cookies to display.

Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.

No cookies to display.

Eugenio Borgna: la cura delle emozioni che rivoluziona la psichiatria

a cura di Emma Sacchini, 3CA e Bianca Carnio, 3AM – Liceo Linguistico Europeo, indirizzi Artistico-Letterario e Moderno

Eugenio Borgna, una delle figure più amate e rispettate della psichiatria italiana e mondiale, si spegne e ci lascia il 4 dicembre 2024, a 94 anni. Conosciuto per il suo approccio umanistico alla psichiatria, Borgna ha sottolineato il valore terapeutico delle emozioni, promuovendo empatia e ascolto come elementi centrali nella cura della mente.

Nato il 22 luglio 1930 a Borgomanero, Borgna ha ricoperto ruoli fondamentali come primario di psichiatria e direttore dei reparti femminili presso l’Ospedale Maggiore di Novara e docente all’Università di Milano. La sua carriera è stata caratterizzata da una sensibilità unica verso la sofferenza umana: “Volevo aiutare senza opprimerli”, con particolare attenzione alle esperienze femminili e ai disturbi legati alla depressione.

Borgna ha scritto molti libri, come Le figure dell’ansia e L’arcipelago delle emozioni. Non sono semplici testi scientifici, ma veri e propri viaggi nell’animo umano, in cui psichiatria, filosofia e letteratura si collegano, con riflessioni personali e citazioni ispirate dalle opere di scrittori come Rainer Maria Rilke, Emily Dickinson e Giacomo Leopardi.

Il suo impatto va ben oltre le questioni cliniche: Borgna ha promosso un cambiamento culturale profondo nel modo di comprendere e affrontare la salute mentale. Ha insegnato a vedere la sofferenza con empatia e gentilezza, dimostrando che le relazioni autentiche possiedono un potere curativo superiore a qualsiasi trattamento farmacologico. Per questo, ha sempre sottolineato l’importanza di prendersi cura della persona nella sua interezza, andando oltre il semplice trattamento dei sintomi e incoraggiando un dialogo aperto e un ascolto attento.

Con la sua scomparsa, perdiamo non solo un eccezionale psichiatra, ma anche un autentico maestro di umanità.



Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo sui tuoi profili social:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Up ↑

O.M.C. – Collegio Vescovile Pio X

PI 00368450268
CF 00368450268
Rea TV – 13166
Codice meccanografico TV1V01500X

Informativa Cookies - Regolamento del Blog e Informativa Privacy

Leggi l'articolo completo
www.ilpioparlante.it