a cura di Elia Mucci (3CA – Liceo Linguistico Artistico-Letterario) e Marina Castagnotto, 5BG -Liceo Linguistico, indirizzo Giuridico-Economico
Il 27 gennaio ricorre la Giornata della Memoria, un momento importante per ricordare le vittime dell’Olocausto e riflettere sugli orrori che hanno subito gli ebrei durante la Seconda Guerra Mondiale. Questa giornata oltre che a rimembrare le vittime, serve anche come insegnamento alle generazioni future affinché non si ripetano mai più delle atrocità del genere. L’importanza di questa giornata è data dal fatto che ricorda come la violenza e l’odio razziale possano distruggere e torturare interi popoli per motivi religiosi e di provenienza.
“La Vita è Bella“
Il film “La Vita è bella” di Roberto Benigni si tratta di uno dei film più emblematici per affrontare la Shoa non solo da un punto di vista tragico, ma in modo che riesca a trasmettere speranza e umanità. La pellicola racconta la storia di Guido Orefice, un ebreo italiano che, insieme alla sua famiglia viene deportato in un campo di concentramento. Grazie al suo spirito di amore e sacrificio, Guido riesce a proteggere e a indirizzare suo figlio Giosuè, illudendolo del fatto che la deportazione sia un gioco a premi, in cui il premio finale sarà un carro armato.
La capacità di papà guido di far sembrare le atrocità del campo di concentramento un gioco per suo figlio è un atto di protezione, un tentativo di preservare l’innocenza e la speranza del bambino, in una dimensione in cui rischia di perderli entrambi. La figura di Guido diventa il simbolo della resilienza, dello spirito di adattamento, ma anche della necessità di trovare un significato di ciò che sta vivendo, seppure sia assurdo.
Il film e il ricordo dell’Olocausto
Il film, uscito nel 1997, racconta la storia di Guido Orefice (interpretato dallo stesso Benigni), un uomo ebreo italiano che riesce, con la sua immaginazione e il suo spirito, a proteggere suo figlio dalla brutalità della Seconda Guerra Mondiale e dalla realtà terribile di un campo di concentramento. L’idea centrale del film è semplice, ma straordinaria: il sacrificio di un padre per salvaguardare l’innocenza del figlio, dando a quest’ultimo la possibilità di vivere una realtà che, purtroppo, non esisteva più.
Il contrasto tra la tragicità degli eventi e la leggerezza delle scene iniziali è impressionante. All’inizio del film, Guido è un uomo che vive nella spensieratezza, capace di far sorridere chi gli sta intorno con la sua simpatia e il suo umorismo. Ma quando le cose si fanno serie, la sua abilità di far ridere diventa un’arma potente: Guido inventa una storia per il figlio, un gioco che lo aiuti a sopportare il dolore e la paura. E così, dietro ogni sofferenza, ogni privazione, il padre costruisce un mondo immaginario dove la salvezza è a portata di mano. È un modo per proteggere la mente e il cuore del bambino, ma anche per preservare la sua stessa umanità.
Il film riesce a trattare temi estremamente delicati come la Shoah, la morte e l’oppressione con una straordinaria leggerezza, senza mai risultare superficiale. La comicità di Benigni non è mai forzata, ma si fa strumento di resistenza, quasi un atto di sfida nei confronti di un sistema che ha cercato di annientare l’umanità. L’ironia diventa così un mezzo per sopravvivere, per affrontare l’impossibile, per trovare un piccolo spiraglio di luce anche nel buio più profondo..
Conclusioni
Lo scopo della Giornata della Memoria è quello di non farci mai dimenticare le atrocità commesse durante l’Olocausto. In questo contesto, il film “La Vita è Bella” diventa un’opera cardine per ricordare che anche nei momenti di buio totale, l’umanità non deve mai perdere la speranza di fronte alle difficoltà della vita. Questa giornata infine viene celebrata per ricordare ciò che è stato, ma soprattutto per evitare che il passato possa ripetersi.
Lascia un commento