Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Always Active
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.

No cookies to display.

Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.

No cookies to display.

OGGI 27 GENNAIO 2025 NON DIMENTICHIAMO E NON DIMENTICHEREMO

a cura di Lucia Minotto, 5AC – Liceo Classico di ordinamento

Oggi, come accade ogni anno negli ultimi 25 anni, in Italia ricorre la Giornata della Memoria: momento in
cui viene richiesto a ciascun cittadino italiano e del mondo intero di ricordare e soprattutto di non
dimenticare. Difatti, la tragedia del Fascismo e dell’Olocausto deve risuonare sempre nelle menti di
ciascuno, in quanto uno dei momenti più oscuri della storia dell’umanità. È, pertanto, necessario e
doveroso che il nostro “ricordare” sia ogni giorno, in questa generazione e nelle prossime, per concedere
dignità alle vittime delle brutalità che sono state.
Tra i molti strumenti e fonti per comprendere e ricordare questa tragedia, la letteratura gioca un ruolo
cruciale. Un esempio straordinario è il romanzo “Storia di una ladra di libri” di Markus Zusak, che offre una prospettiva unica e toccante sulla vita durante il periodo nazista: un racconto di resilienza e umanità. La storia è ambientata in una piccola città tedesca durante la Seconda Guerra Mondiale e narra la storia di Liesel Meminger, una giovane ragazza affidata a una famiglia adottiva. La particolarità del romanzo risiede nella sua narrazione: la storia è raccontata dal punto di vista della morte, che osserva con curiosità e malinconia le vicende umane. Questa prospettiva insolita amplifica la portata emotiva del libro, rendendolo una meditazione sulla vita, la morte e l’umanità. La protagonista, Liesel, scopre il potere salvifico, in quel momento di orrore, delle parole rubando libri in un contesto in cui la libertà di pensiero è oppressa.
Attraverso la lettura trova conforto, speranza e un modo per affrontare la brutalità che la circonda.
Subentra, poi, nel racconto il legame con Max, un giovane ebreo nascosto nella cantina della sua famiglia
adottiva, definendo così l’importanza della solidarietà e dell’empatia che sono esistite dietro alla violenza e all’oppressione.
“La ladra di libri” è più di una semplice storia: è un promemoria potente di come l’umanità possa sopravvivere anche nei periodi più terribili. In occasione della Giornata della Memoria, il romanzo invita a
riflettere sul potere delle parole: parole che possono distruggere, ma anche costruire ponti, educare e
preservare la memoria. La storia di Liesel e della sua famiglia adottiva è un esempio di come gli atti di
coraggio individuali possano opporsi al male sistemico. La lettura di questo romanzo è quindi un atto di
memoria in sé, un modo per non dimenticare le vittime dell’Olocausto e per trarre ispirazione dalle storie di resistenza e speranza.
Oggi, la Giornata della Memoria è un invito a non voltare le spalle alle ingiustizie e a rimanere vigili contro
ogni forma di discriminazione.

Leggere, condividere e ricordare sono azioni fondamentali per costruire un
futuro in cui tragedie simili non si ripetano: come insegna Liesel “il potere delle parole non ha limiti quando viene usato per il bene”.
Pertanto il rifiuto e la disapprovazione di ogni forma di oppressione e di qualsiasi forma del fascismo sono doveri circoscritti nella Costituzione Italiana ed ognuno di noi dovrebbe sentirli vivi dentro di sé.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo sui tuoi profili social:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Up ↑

O.M.C. – Collegio Vescovile Pio X

PI 00368450268
CF 00368450268
Rea TV – 13166
Codice meccanografico TV1V01500X

Informativa Cookies - Regolamento del Blog e Informativa Privacy

Leggi l'articolo completo
www.ilpioparlante.it