Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Always Active
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.

No cookies to display.

Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.

No cookies to display.

La Giornata della Memoria e “La donna dal cappotto verde”

a cura di Carlo Donati, 3BG – Liceo Linguistico Europeo, indirizzo Giuridico-Economico

Ogni anno, il 27 gennaio, si celebra la Giornata della Memoria, una ricorrenza fondamentale per ricordare le vittime dell’Olocausto e riflettere su ciò che è accaduto per evitare che simili tragedie si ripetano. È un’occasione importante non solo per studiare la storia, ma anche per capire le conseguenze dell’odio e della discriminazione.

Uno dei libri che più mi ha colpito su questo tema è La donna dal cappotto verde di Liliana Picciotto. Si tratta di una storia vera che racconta la vicenda di una madre ebrea, costretta a fuggire e a nascondersi per proteggere la sua bambina durante l’occupazione nazista. Il titolo si riferisce al cappotto verde della protagonista, un elemento simbolico che diventa un segno distintivo nella sua lotta per la sopravvivenza.

Quello che rende questo libro davvero speciale è il modo in cui trasmette le emozioni dei protagonisti: non è solo una storia di fuga e paura, ma anche di speranza e resistenza. La protagonista, come molte altre persone perseguitate durante la Shoah, dimostra una forza incredibile nel cercare di salvare sua figlia, nonostante il rischio costante di essere scoperta.

Leggere La donna del cappotto verde mi ha fatto riflettere molto su quanto sia importante conoscere il passato e mantenere viva la memoria di questi eventi. Spesso si pensa alla Shoah come qualcosa di lontano nel tempo, ma in realtà le discriminazioni e le ingiustizie esistono ancora oggi. Il libro non parla solo di sofferenza, ma anche del coraggio e della determinazione di chi non si è arreso.

In occasione della Giornata della Memoria, penso che leggere storie come questa sia un modo per onorare le vittime e capire il valore della libertà e della dignità umana. La storia di questa donna e di tante altre persone che hanno vissuto la stessa tragedia ci insegna che il passato non va dimenticato, perché solo così possiamo evitare di commettere gli stessi errori in futuro.

La Giornata della Memoria non è solo un evento scolastico o una data sul calendario, ma un invito a riflettere su ciò che significa essere umani e su quanto sia importante costruire un mondo basato sul rispetto e sulla tolleranza.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo sui tuoi profili social:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Up ↑

O.M.C. – Collegio Vescovile Pio X

PI 00368450268
CF 00368450268
Rea TV – 13166
Codice meccanografico TV1V01500X

Informativa Cookies - Regolamento del Blog e Informativa Privacy

Leggi l'articolo completo
www.ilpioparlante.it