Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Always Active
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.

No cookies to display.

Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.

No cookies to display.

IL BAMBINO CON IL PIGIAMA A RIGHE

a cura di Bianca Carnio, 3AM – Liceo Linguistico Europeo, indirizzo Moderno e di Giuliano Ricci, 4AM – Liceo Linguistico Europeo, indirizzo Moderno

Il film “Il bambino con il pigiama a righe”, diretto da Mark Herman e basato sull’omonimo romanzo di John Boyne, è un dramma toccante ambientato durante la Seconda Guerra Mondiale, uscito nelle sale nel 2008, durata di 93 minuti.
Berlino, anni Quaranta: la storia segue le vicende di Bruno, un bambino tedesco di otto anni, che si
trasferisce con la famiglia vicino a un campo di concentramento, a causa del lavoro del padre come ufficiale nazista.
Attraverso gli occhi di Bruno, il pubblico esplora l’orrore dell’Olocausto in modo innocente, grazie alla sua amicizia proibita con Shmuel, un bambino ebreo rinchiuso nel campo e riconoscibile dal suo “pigiama a righe”.

Ciò che rende “Il bambino con il pigiama a righe” un film così intenso è proprio la scelta di narrare la tragedia attraverso il punto di vista di un bambino tedesco, cresciuto in un ambiente dove la propaganda nazista è la norma. Bruno è troppo giovane per comprendere la portata del male che lo circonda, e questo contrasto tra innocenza e brutalità rende la storia ancora più dolorosa. Il film, pur con qualche semplificazione storica, riesce a trasmettere un messaggio universale sull’empatia e sulla pericolosità del fanatismo, mostrando non solo la sofferenza delle vittime, ma anche il condizionamento ideologico dei giovani tedeschi dell’epoca.

Questa amicizia, nata spontaneamente, mostra come gli ideali del Nazismo siano inconcepibile: i due bambini sono di etnie diverse ma il loro legame è così forte che porterà alla tragica conclusione del film.

Un finale drammatico e scioccante che mette in risalto l’assurdità e la crudeltà della guerra e della visione nazista.
Il film inoltre semplifica alcuni aspetti storici per concentrarsi sul messaggio emotivo.

Il bambino con il pigiama a righe è una storia straziante che consiglio vivamente poiché riesce
a trasmettere il dramma dell’Olocausto, lasciando gli spettatori segnati emotivamente.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo sui tuoi profili social:

One thought on “IL BAMBINO CON IL PIGIAMA A RIGHE

Add yours

  1. Cara Bianca, l’articolo che hai scritto descrive perfettamente ciò che ho provato ovvero delle emozioni e immagini strazianti.
    Hai scelto un film commuovente estrapolando con delicatezza il dramma vissuto.
    Complimenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Up ↑

O.M.C. – Collegio Vescovile Pio X

PI 00368450268
CF 00368450268
Rea TV – 13166
Codice meccanografico TV1V01500X

Informativa Cookies - Regolamento del Blog e Informativa Privacy

IL BAMBINO CON IL PIGIAMA A RIGHE

No cookies to display.

Leggi l'articolo completo
www.ilpioparlante.it