Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Always Active
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.

No cookies to display.

Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.

No cookies to display.

Giornata della Memoria: il valore della memoria per le nuove generazioni

a cura di Beatrice Grigolin, 4CA – Liceo Linguistico Europeo, indirizzo Artistico-Letterario

In occasione della Giornata della Memoria, il quotidiano La Repubblica ha pubblicato un articolo intitolato “Auschwitz, l’ultimo testimone: il silenzio che resta”, che racconta la storia di David Goldstein, uno degli ultimi sopravvissuti ai campi nazisti di sterminio.

L’articolo si focalizza non solo sulla testimonianza diretta afferente alle atrocità subite, ma anche sulla
messa a disposizione della memoria per le nuove generazioni, con l’intenzione che ciò che è accaduto non venga mai dimenticato.
David ha ormai superato i novant’anni e racconta di essere stato deportato ad Auschwitz all’età di quattordici. Racconta con lucidità del freddo, della fame e della paura costante, ma anche del coraggio di chi cercava di resistere. Nell’intervista, ha detto che si aspetta ora molto dagli studenti: “Non saremo qui in eterno, ma é necessario che la nostra voce continui a vivere nei libri, nei musei, nelle scuole”.
Oggi c’è una riflessione da compiere in La Repubblica per quanto riguarda il marcato decremento dei testimoni della Shoah diretti. La sua società deve darsi da fare per dare loro un luogo dove dire le loro storie. Scuole e istituzioni culturali devono promuoverle con visite nei luoghi di memoria e attività di sensibilizzazione.
La testimonianza tanto penetrante fornita dal giornalista è un trafiletto per noi tutti. Ecco quanto Goldstein ha affermato a questo proposito: “Il pericolo dell’oblio è sempre in agguato.” I giorni della memoria non devono essere visti solo come momento della memoria, ma dovrebbero essere un invito al rinnovo della lotta contro l’indifferenza e l’odio!
In effetti, il testo pubblicato su La Repubblica invita i lettori a riflettere sul proprio ruolo nel mantenere viva la memoria. Perché il ricordo non è solo un atto di rispetto verso le vittime, ma anche un gesto di responsabilità verso il futuro.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo sui tuoi profili social:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Up ↑

O.M.C. – Collegio Vescovile Pio X

PI 00368450268
CF 00368450268
Rea TV – 13166
Codice meccanografico TV1V01500X

Informativa Cookies - Regolamento del Blog e Informativa Privacy

Leggi l'articolo completo
www.ilpioparlante.it