Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Always Active
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.

No cookies to display.

Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.

No cookies to display.

Un giorno a Verona


A cura di Anna, Livia, Lorenzo e Carlo (1AC – Liceo Classico)

Il 7 novembre 2024 abbiamo avuto la possibilità di visitare Verona, una città ricca di storia e arte, in cui molti di noi non erano mai stati.

Abbiamo iniziato con una visita guidata del centro storico, a partire dall’Arena. Siamo rimasti affascinati da Piazza delle Erbe, soprattutto dai suoi palazzi risalenti a diverse epoche.

 Alla vista di un osso di costola di balena appesa sopra un arco siamo inizialmente rimasti confusi, la guida ci ha poi spiegato che probabilmente risaliva alle Crociate in Terra Santa. Ci ha lasciati entusiasti la visita alla Biblioteca Capitolare. 

Non ci aspettavamo di scoprire che anche Dante, durante il suo periodo di esilio a Verona, studiò in questa biblioteca, al tempo molto diversa da quella che abbiamo potuto ammirare. Infatti, durante la Seconda Guerra Mondiale, una bomba è caduta sulla biblioteca distruggendo gran parte dei libri che essa ospitava, libreria compresa. 

L’attività più intrigante è stato il laboratorio di scrittura “alla maniera degli amanuensi” svolto in biblioteca, anche attraverso gli strumenti che usavano all’epoca. Scrivendo abbiamo capito che si tratta di un lavoro molto complesso e bisogna sempre prestare attenzione, così da far uscire un bel lavoro.

In complesso, abbiamo trascorso una bella giornata, in cui abbiamo potuto legare fra di noi, e ci auguriamo che anche i ragazzi del primo classico dell’anno prossimo se la potrà godere come abbiamo fatto noi.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo sui tuoi profili social:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Up ↑

O.M.C. – Collegio Vescovile Pio X

PI 00368450268
CF 00368450268
Rea TV – 13166
Codice meccanografico TV1V01500X

Informativa Cookies - Regolamento del Blog e Informativa Privacy

Un giorno a Verona

No cookies to display.

Leggi l'articolo completo
www.ilpioparlante.it