Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Always Active
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.

No cookies to display.

Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.

No cookies to display.

Un tuffo nel nuovo anno

a cura di Elisa Giraldo, 5BG – Liceo Linguistico, indirizzo Giuridico-economico

Cari lettori e lettrici, 

quest’ultimo articolo in concomitanza con le vacanze natalizie vuole essere un augurio per un nuovo anno pieno di soddisfazioni, salute e benessere attraverso il racconto di un’antica tradizione caratteristica della Scozia, in particolare di un piccolo paesino situato nei pressi di Edimburgo, chiamato South Queensferry, reso particolare dalla presenza di tre ponti che uniscono le due rive.

Si tratta del “Loony Dook”, uno straordinario evento benefico che negli ultimi anni viene gestito ed organizzato dall’Edinburgh Council e rientra nelle attività previste dalla città per l’Hogmanay, termine scozzese che definisce l’ultimo giorno dell’anno ed è sinonimo delle feste e delle celebrazioni associate al capodanno. 

L’attività si svolge ogni anno il primo gennaio dal 1986, nato come suggerimento scherzoso di tre abitanti del posto per un rimedio ai postumi di una sbornia di Capodanno ripetuto per l’effetto benefico. Dopo alcuni anni di rilevanza esclusivamente locale, l’evento è gradualmente cresciuto negli anni ’90, sia in popolarità che in numero di partecipanti, fino a diventare di rilevanza nazionale. Infatti, ogni anno sempre più persone decidono di iscriversi a questo vero e proprio spettacolo in quanto l’evento consiste nel travestirsi nei modi più particolari per creare un colorato corteo che si muove per le vie del paese fino ad immergersi tutti insieme nelle gelide acque del Firth of Forth, ed ecco qui in che senso “effetto benefico”: rinfrescante e rigenerante! 

Il nome “Loony Dook” è una combinazione di due parole scozzesi che significano “tuffo” o “bagno”. Secondo alcune interpretazioni che ne attribuiscono un significato più profondo, sembra che quest’immersione possa essere di buon auspicio, una purificazione per iniziare il nuovo anno al meglio. 

Quattro anni fa ho avuto l’occasione di prendere parte a questo evento caritatevole, provando personalmente la gioia che quest’attività porta nei cuori delle persone, sia per chi partecipa tuffandosi nell’acqua freddissima, sia per chi gioisce guardando. Io mi sono travestita da spagnola perché  la gonna lunga mi ha permesso di cambiarmi velocemente subito dopo l’immersione per evitare di raffreddarmi troppo! C’era chi, invece, ha preferito rimanere in costume da bagno per godere al massimo del clima nordico scozzese.

Si è rivelata essere un’ esperienza davvero memorabile, un momento spensierato, di divertimento e condivisione, oltre al fondamentale contributo sociale che questo evento comporta.

La giornata di solito termina con una grande festa, dove si assapora il gustosissimo piatto tipico, il fish and chips accompagnato da un buon bicchierino di whisky per riscaldare il corpo e l’umore. 

Per concludere, spero che questo mio racconto posso avervi strappato un sorriso, la voglia di viaggiare e di scoprire le meravigliose tradizioni invernali delle città europee.

Un caro augurio di buone feste a tutti!

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo sui tuoi profili social:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Up ↑

O.M.C. – Collegio Vescovile Pio X

PI 00368450268
CF 00368450268
Rea TV – 13166
Codice meccanografico TV1V01500X

Informativa Cookies - Regolamento del Blog e Informativa Privacy

Un tuffo nel nuovo anno

No cookies to display.

Leggi l'articolo completo
www.ilpioparlante.it