Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Always Active
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.

No cookies to display.

Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.

No cookies to display.

“Uomini e topi” di John Steinbeck: un invito alla lettura

a cura di Sebastiano Giovanetti, 5AM – Liceo Linguistico Europeo, indirizzo Moderno

Anni trenta, California, Stati Uniti d’America. 

Due giovani braccianti riposano sotto il manto stellato, all’alba dell’ennesimo nuovo lavoro, dell’ennesimo nuovo inizio.

George Milton e Lennie Small sono l’antitesi l’uno dell’altro: George è minuto e scaltro, Lennie ha una forza sovrannaturale ed è puerilmente ingenuo (affetto da un’insufficienza mentale). I due vivono di città in città fuggendo dai crimini commessi da Lennie per certi malintesi oppure perché non riesce in alcun modo a controllare la sua potenza muscolare: esattamente come un bambino.

Eppure, il loro sogno, quello di possedere un appezzamento tutto loro e di vivere dei frutti della loro terra, sembra intatto e ad un passo dal raggiungimento. 

Capovolgimenti, antagonisti e un fato avverso si opporranno ai lavoratori stagionali che dovranno cercare in tutti i modi di basarsi sulle loro qualità pur di non soccombere.

Anni trenta, California, Stati Uniti d’America.

Comincia l’avventura…

Il capolavoro indiscusso del romanziere americano, vincitore anche del Nobel nel 1962, è uno squarcio di America vera, di America rurale e delle persone che devono tirare avanti alla giornata per guadagnarsi il domani. Steinbeck rivela tutto ciò centellinando, anzi, millimellando le parole a cui dà un peso gravoso o leggero in base alla situazione.

Gli animi meschini, la superbia e la gola tipici dell’essere umano inguaiano prima Lennie, e poi George che dovrà essere in grado di salvare entrambi: Steinbeck dipinge la nera natura umana realisticamente.

Alla fine, dal quadro d’autore, emerge il sogno, un sogno bistrattato che avrà l’onere di trovare un attimo di ossigeno nel mare di realtà in cui boccheggia, perché il sogno è l’ultima cosa che salva noi uomini, che ci dà uno scopo in una vita senza significati, senza vie d’uscita. Aggrapparsi al sogno potrebbe illuminare la bocca della galleria. Infatti, Lennie chiede spesso a George di raccontargli di quello che vorrebbero fosse il loro futuro, della loro fattoria, del loro bestiame e dei conigli di cui Lennie potrà amorevolmente prendersi cura.

Il titolo, appunto, indica una stretta relazione tra noi uomini e i topi, vittime di qualcosa (di qualcuno nel loro caso) e che non riescono a svincolarsi da tale condizione. I topi, inoltre, sono i piccoli animali che Lennie adora accarezzare, ma che, inevitabilmente, uccide per la sua sovrumana forza.

La loro stretta dovrà essere più forte di quella del destino.

Lettori, non vi resta che prendere in mano le pagine e di immergervi in un classico della letteratura americana.

Poche miglia a sud di Soledad, il fiume Salinas…

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo sui tuoi profili social:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Up ↑

O.M.C. – Collegio Vescovile Pio X

PI 00368450268
CF 00368450268
Rea TV – 13166
Codice meccanografico TV1V01500X

Informativa Cookies - Regolamento del Blog e Informativa Privacy

Leggi l'articolo completo
www.ilpioparlante.it