Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Always Active
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.

No cookies to display.

Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.

No cookies to display.

“Life is a bomb” – Alessandro Calizza

a cura di Giulia Alibardi, 3AC – Liceo Classico


“ROMA PITTURA EMERGENTE OGGI. A New Generation”

Partendo dal presupposto dell’ormai centralità della realtà digitale nella vita quotidiana di ciascuno di noi e ancor più del suo ruolo nella comunicazione e divulgazione di contenuti, nasce l’idea di una collaborazione tra il Collegio Pio X di Treviso e la 21 Gallery, cuore del Treviso Arts District.
“Pillole d’arte contemporanea” è il progetto del blog e podcast della scuola, “Il Pio Parlante”: i ragazzi partecipanti, a seguito di una visita alla mostra “ROMA PITTURA EMERGENTE OGGI. A New Generation”, hanno dialogato con i vari artisti ed hanno elaborato dei testi, che si potranno leggere nel blog, e delle interviste, che saranno ascoltabili su Spotify nel mese di maggio.


Alessandro Calizza, “Life is a bomb”, 2021, stampa flatbed e acrilico su carta rospaspina 280 gr., 90X60 cm,foto di Giorgio Benni, Courtesy dell’artista

“Life is a bomb” sembra uno slogan pubblicitario e suggerisce l’instaurarsi di un gioco tra noi stessi e l’opera d’arte, facendo dell’ironia, alterando modelli riconoscibili attraverso costruzioni paradossali.
La mescolanza tra classico e digitale, tra immagini riconoscibili e disegni quasi infantili, è spiazzante, anche per l’utilizzo di un linguaggio quasi postmoderno: la freccia delle idee che Alessandro Calizza scaglia verso di noi accende i meccanismi della nostra immaginazione.

Ci troviamo di fronte ad un rebus, in un mondo ispirato dal Surrealismo e dal Dadaismo, fatto dai “ready-made” e dagli automatismi psichici delle Avanguardie storiche.
La contrapposizione tra scultura e disegno infantile, tra tecnologia e tradizione, è molto forte e crea uno stato di straniamento nello spettatore, che fatica a comprendere il senso della tradizione e dei modelli universalmente riconosciuti nel corso della storia.

Qual è il significato della serie “Life is a bomb”?
Qual è il valore dell’arte classica?
Con un po’ di ironia, Calizza sovverte il nostro mondo, togliendoci qualsiasi certezza e mettendo sullo stesso piano la tradizione del passato e gli scarabocchi dei bambini.
In un mondo giocoso, dove da buche di campi da golf compaiono disegni e riferimenti a teschi, oppure statue del passato mutile di alcuni arti trovano il loro completamento in disegni approssimativi e palloncini disegnati da un bambino, entriamo nella realtà contemporanea, che ci disorienta, ma con il sorriso…E’ l’ironia tragica del mondo in cui viviamo.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo sui tuoi profili social:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Up ↑

O.M.C. – Collegio Vescovile Pio X

PI 00368450268
CF 00368450268
Rea TV – 13166
Codice meccanografico TV1V01500X

Informativa Cookies - Regolamento del Blog e Informativa Privacy

Leggi l'articolo completo
www.ilpioparlante.it