Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Always Active
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.

No cookies to display.

Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.

No cookies to display.

“Dal maiale senza fame” – Sebastiano Bottaro

a cura di Lorenzo Masotti, 4BG – Liceo Linguistico Europeo, indirizzo Giuridico-Economico e di Elia Mazzarini , 4AM, Liceo Linguistico Europeo, indirizzo Moderno


“ROMA PITTURA EMERGENTE OGGI. A New Generation”

Partendo dal presupposto dell’ormai centralità della realtà digitale nella vita quotidiana di ciascuno di noi e ancor più del suo ruolo nella comunicazione e divulgazione di contenuti, nasce l’idea di una collaborazione tra il Collegio Pio X di Treviso e la 21 Gallery, cuore del Treviso Arts District.
“Pillole d’arte contemporanea” è il progetto del blog e podcast della scuola, “Il Pio Parlante”: i ragazzi partecipanti, a seguito di una visita alla mostra “ROMA PITTURA EMERGENTE OGGI. A New Generation”, hanno dialogato con i vari artisti ed hanno elaborato dei testi, che si potranno leggere nel blog, e delle interviste, che saranno ascoltabili su Spotify nel mese di maggio.


Sebastiano Bottaro, Dal maiale senza fame, 2022, olio su tela, 150 x 100 cm, foto di Giorgio Benni, courtesy dell’artista

Lo scrittore Henry Miller, in merito al viaggio, scrisse: “La propria destinazione non è mai un luogo, ma un nuovo modo di vedere le cose”.

In effetti, il dipinto di Sebastiano Bottaro ci immerge in un viaggio misterioso ed affascinante, tra animali che rappresentano forse ideali e valori nei quali l’uomo stesso può riconoscersi.

Una sorta di basamento fatto di elefanti occupa la parte inferiore del dipinto: gli elefanti sono simbolo di saggezza, sono la memoria della nostra esistenza e quindi ricordano le esperienze che viviamo, sia positive che negative, e ci aiutano a crescere.

Risulta spontaneo identificarsi tuttavia nel cavallo alato, che percorre una strada attraverso la quale si modella la nostra identità. Pegaso, nel mito greco, nacque dal terreno bagnato dal sangue versato dalla decollazione di Medusa, ad opera di Perseo: generato dalla sofferenza, questa mitica creatura diviene leggiadra e straordinaria, capace di grandi imprese, quasi indomabile e piena di fascino.

In un paradossale stato di leggerezza, sopra al cavallo si staglia un maiale alato, forse simbolo dei nostri desideri: attraverso i problemi e le difficoltà, esso aspira a raggiungere la perfezione.

Simbolo di fertilità e forza, il maiale appare come una sorta di angelo-guida che veglia su di noi.

La composizione è strutturata attraverso la prevalenza del colore blu, simbolo di malinconia e di un mondo fluttuante e inconscio che trova la sua essenza nel sogno, talvolta paradossale e talvolta veritiero.

Tutto è possibile, nel mondo di Bottaro: l’inconscio è la chiave per comprendere noi stessi e riuscire a comprendere la realtà stessa.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo sui tuoi profili social:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Up ↑

O.M.C. – Collegio Vescovile Pio X

PI 00368450268
CF 00368450268
Rea TV – 13166
Codice meccanografico TV1V01500X

Informativa Cookies - Regolamento del Blog e Informativa Privacy

Leggi l'articolo completo
www.ilpioparlante.it