Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Always Active
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.

No cookies to display.

Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.

No cookies to display.

MEZZO SECOLO DI CAPA

a cura di Sebastiano Giovanetti, 5AM – Liceo Linguistico Europeo, indirizzo Moderno

“Mi sento vivo solo se sfilo la stilo e scrivo” (Jodellavitanonhocapitounc***o)

“Valium e Prozac non mi calmano, datemi un calamo

O qualche penna su cui stampano il nome di un farmaco” (China Town)

“Ai sistemi operativi io preferisco la biro” (Ti sorrido mentre affogo)

L’impellente bisogno di stringere una penna in mano identifica la figura di Michele Salvemini, in arte Caparezza. Sono 50 anni dalla sua nascita, 28 dall’inizio di Mikimix, 23 dalla consacrazione di Caparezza.

Nel suo ultimo album, Exuvia, uscito nel 2021, parla del suo passato, di ciò che era, delle sue canzoni e della sua prima parte di carriera: “egli fu Mikimix, cantante insignificante, dal cui autodisgusto nacque il se stesso odierno”, come si autodefinisce.

È la canzone Campione dei novanta che racconta tutto ciò che era e come il suo sia stato un cambiamento radicale, risaltando oggi come artista engagé e ormai staccato dall’ossessione del suo viaggio artistico e della sua commercialità musicale.

Infatti, in un’altra delle canzoni dello stesso album, Canthology, i versi del cantautore pugliese alludono implicitamente a tutte le sue hit passate, che nascondono una parte di lui oppure una critica arguta e tagliente alla società (in questo link, sono spiegate tutte le referenze https://genius.com/Caparezza-canthology-lyrics).

Il suo engagement è spesso presente nelle sue canzoni, sferzando gli ascoltatori con riflessioni profonde e messaggi potenti, in modo veementemente vivo. Un esempio, è la canzone La certa: veste i panni della morte senza mai palesarsi e invita l’ascoltatore a ricordarsi della sua esistenza, ma di non cercarla. Invece, nella canzone Eroe (storia di Luigi delle Bicocche) si prodiga in una denuncia sociale dell’eroe-operaio, combattente per la libertà e che per assicurare la pagnotta sulla tavola sopporta fatica e costante cambi lavorativi.

Tuttavia, lui è celebre, tristemente, per canzoni che spesso vengono travisate e che vengono ascoltate passivamente.

Fuori dal tunnel parla della superficialità e dello squallore del divertimento giovanile odierno.

Vieni a ballare in Puglia parla di come nella sua regione natale la questione lavorativa sia precaria, non regolamentata e lasciata a se stessa. “Ballare” è un eufemismo di “morire”.

Inoltre, l’album album Museica (2014) è costruito su correnti artistiche e pittori celebri tra cui: Vincent Van Gogh (Mica Van Gogh), Giotto (Giotto beat) e Amedeo Modigliani (Teste di Modì); oppure, Argenti vive tratta del personaggio Filippo Argenti della Divina Commedia.

Per non parlare della sua vasta conoscenza della cultura pop. “Vivo nella camera 237, ma non farò la mia famiglia a fette” (Eroe); il numero non è casuale, ma indica la misteriosa stanza d’albergo del film Shining del 1980, diretto da Stanley Kubrick. Caparezza qui allude alla pazzia del protagonista Jack, psicopatico, che cerca di uccidere moglie e figlio.

E, ciliegina sulla torta, lui, sempre criticato per le sue visioni politiche fino all’odio, dà un vero motivo per aborrire la sua persona: Kevin Spacey. La canzone, creata proprio per questo proposito, per farsi odiare, anticipa all’ascoltatore la fine di diversi film amatissimi tra cui: Fight Club (1999), Shutter Island (2010) e I soliti sospetti (1995). Un vero provocatore.

In conclusione, c’è una nota dolente, una quinta diminuita: dal 2015, come spiegato e analizzato nella canzone Larsen, soffre di acufene, malattia che lo porta ad addolcire le basi di accompagnamento e a dover limitare la sua presenza sul palco. Ciononostante, la poesia di Caparezza, che si distingue per significato, allitterazioni e diverse altre figure retoriche, vince su una musica odierna caratterizzata dal vuoto di molte canzoni che spopolano ovunque, che hanno valore solo in relazione agli ascolti.

In seguito, una canzone consigliata e, magari, poco conosciuta per album:

  • ?!: Tutto ciò che c’è (2000)
  • Verità supposte: Stango e sbronzo (2003)
  • Habemus Capa: La mia parte intollerante (2006)
  • Le dimensioni del mio caos: Abiura di me (2008)
  • Il sogno eretico: Kevin Spacey (2011)
  • Museica: Argenti Vive (2014)
  • Prisoner 709: La caduta di Atlante (2017)
  • Exuvia: Zeit! (2021)

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo sui tuoi profili social:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Up ↑

O.M.C. – Collegio Vescovile Pio X

PI 00368450268
CF 00368450268
Rea TV – 13166
Codice meccanografico TV1V01500X

Informativa Cookies - Regolamento del Blog e Informativa Privacy

MEZZO SECOLO DI CAPA

No cookies to display.

Leggi l'articolo completo
www.ilpioparlante.it