Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Always Active
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.

No cookies to display.

Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.

No cookies to display.

Gli Inca, tra natura e arte

a cura di Elisa Gentile, 1BG – Liceo Linguistico Europeo, indirizzo Giuridico-economico

Gli Inca, intorno al 1572, dopo numerosi anni di lotta esasperata contro gli invasori spagnoli, sono praticamente scomparsi. Infatti ricostruire la loro storia non è un compito facile.

Sappiamo che erano un popolo di lingua Quechua, che regnava su un grandissimo impero dell’America meridionale; la loro era una civiltà molto estesa, ma che non conosceva né l’uso della scrittura né quello della ruota. Infatti, per mantenere i contatti tra le varie zone dell’impero, le autorità utilizzavano un’efficiente rete di strade in pietra. 

I reperti archeologici testimoniano inoltre l’importanza simbolica dell’arte. Gli Inca erano esperti nella lavorazione sia dell’oro che delle ceramiche: credevano che l’oro fosse un metallo sacro inviato dal dio del sole Inti e utilizzavano tecniche avanzate per la sua estrazione, creando gallerie, pozzi di ventilazione e sistemi di drenaggio.

Tutte le miniere erano di proprietà dell’imperatore: oro e argento erano infatti inviati direttamente al sovrano e se qualcuno veniva sorpreso a lasciare la città con questi metalli, subiva una severa punizione. 

 Gli oggetti prodotti erano molto importanti perché erano legati al culto religioso e definivano il rango della persona che li indossava. Gli ornamenti in oro degli imperatori Inca erano estremamente elaborati e comprendevano anelli, bracciali, collane, pendenti, orecchini e corone.

 La lavorazione dell’oro era molto sofisticata, con decorazioni intricate e motivi geometrici. Spesso gli ornamenti erano decorati con pietre preziose, come turchesi, quarzi e ametiste. Gli imperatori Inca indossavano questi ornamenti per le cerimonie ufficiali e i rituali religiosi, ma anche per mostrare la loro ricchezza e potere. Gli ornamenti in oro erano anche utilizzati come tributi per l’impero Inca e come mezzo di scambio nelle trattative economiche.

La cultura Inca era inoltre famosa per la sua abilità nella creazione di vasi e ceramiche decorate con forme geometriche e motivi intricati. Queste ceramiche erano prodotte in diverse regioni del Perù, sia a Nord sia Sud del Paese.

Le ceramiche del Nord erano caratterizzate da una maggiore semplicità nella forma e nella decorazione rispetto a quelle del Sud. I vasi del Nord avevano forme più semplici e decorazioni astratte, mentre quelli del Sud erano più elaborati e spesso rappresentavano scene di vita quotidiana, figure umane o animali.

l mondo degli Inca era evoluto ed estremamente raffinato nella produzione artistica, come avrete potuto intuire dalla mia breve descrizione…Lo sfarzo dell’oro e degli altri metalli pregiati, i significati delle diverse tipologie di ceramiche sono solo alcuni degli esempi che ci fanno comprendere quanto importante sia cercare di studiare a fondo questa cultura, per riportare alla luce importanti tasselli della nostra memoria collettiva.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo sui tuoi profili social:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Up ↑

O.M.C. – Collegio Vescovile Pio X

PI 00368450268
CF 00368450268
Rea TV – 13166
Codice meccanografico TV1V01500X

Informativa Cookies - Regolamento del Blog e Informativa Privacy

Gli Inca, tra natura e arte

No cookies to display.

Leggi l'articolo completo
www.ilpioparlante.it