Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Always Active
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.

No cookies to display.

Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.

No cookies to display.

Fratelli della natura: i rituali degli sciamani nelle Ande

a cura di Carlo Donati, 1CA – Liceo Linguistico Europeo, indirizzo Artistico-letterario

Al Museo delle Culture di Milano è stata allestita una mostra dal titolo “Machu Picchu e gli imperi d’oro del Perù”.

Incuriosito da una cultura così distante dalla nostra, ho iniziato a documentarmi in particolare sui rituali degli sciamani andini, anche grazie alla testimonianza di un travel blogger che ha raccontato quanto sia rimasto sconvolto da alcuni rituali nelle montagne della Cordigliera delle Ande.

Le montagne vengono considerate il collegamento con il divino, grazie alle alte cime che permettono una facile comunicazione tra l’uomo e il dio.

La natura, nel mondo andino, è viva, animata e, qualora venga rispettata, ha un ruolo fondamentale nella crescita delle persone o nello sviluppo del benessere della società.

Per le comunità andine, le montagne, luoghi sacri e prediletti dal divino, sono abitate dagli “Apu”.

Gli Apu sono degli spiriti capaci di garantire protezione e salute, vivono nelle montagne sacre e svolgono un grande compito: sono infatti gli intermediari tra il “Kay Pacha” (mondo terreno) e “Hanan Pacha”(mondo di sopra).

Dovete sapere che gli Inca ritenevano che il mondo fosse composto da tre piani:

  • “Hanan Pacha”, il mondo di sopra, dove si trovavano le divinità;
  • “Kay Pacha”, il mondo terreno abitato dagli uomini;
  • “Uku Pacha”, il mondo di sotto, cioè il regno dei morti.

Tornando agli Apu…Tutti gli uomini possono rivolgersi direttamente a loro?

La risposta è no, infatti questo è un compito che spetta ai “curanderos”, ovvero delle persone che sono sopravvissute ad un fulmine. Essi sono gli artefici di tutti i riti sulle montagne, perché senza di loro non avverrebbe il contatto con il divino.

Il “curandero” prende tre foglie di coca (pianta tipica del Perù) e le posiziona in direzione della montagna sacra e, dopo aver cantato varie melodie, urla il nome dell’Apu.

In seguito pronuncia a voce alta la propria richiesta e soffia forte sulle foglie.

Al termine del rito, il “curandero” ringrazia l’Apu, posa le foglie per terra e, sopra ad esse, posa varie pietre che formano un cumulo chiamato l’”apacheta”.

Anche solo attraverso questi cenni alla cultura andina, emerge il forte attaccamento che gli uomini hanno nei confronti della natura, vista come fonte di salvezza e legame con il divino.

Nonostante siano passate migliaia di anni dalla presenza della cultura Inca, ancora oggi antichi riti e leggende continuano ad animare la vita di quei luoghi lontani e suggestivi, stimolando la nostra curiosità.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo sui tuoi profili social:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Up ↑

O.M.C. – Collegio Vescovile Pio X

PI 00368450268
CF 00368450268
Rea TV – 13166
Codice meccanografico TV1V01500X

Informativa Cookies - Regolamento del Blog e Informativa Privacy

Leggi l'articolo completo
www.ilpioparlante.it