Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Always Active
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.

No cookies to display.

Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.

No cookies to display.

Brera dal 1776 a oggi

a cura di Alessia Bonan, 1BG – Liceo Linguistico Europeo, indirizzo Giuridico-economico

Dal 1776 ad Oggi

Avete mai visitato la Pinacoteca di Brera?
Si tratta di una galleria d’arte antica e moderna, istituita nel 1809, sebbene una prima serie eterogenea di opere già esistesse dal 1776.

L’ampliamento della struttura avvenne per finalità didattiche e pedagogiche su commissione di Maria Teresa d’Austria, che volle una serie di opere esemplari per la formazione artistica di alcuni allievi. Ancora oggi, Brera è la sede di una Accademia di Belle Arti.


Oggi la Pinacoteca di Brera ospita più di 400 opere, distribuite in 38 sale, che permettono al visitatore di ammirare l’evoluzione dell’arte italiana dal XIV al XX secolo.
Nel mio ultimo soggiorno a Milano, sono riuscita a visitare la Pinacoteca di Brera, per scoprire i capolavori che ospita…

Se avete voglia di andarci anche voi, tenetevi liberi per almeno un paio d’ore di visita.


Cosa vedere dunque alla Pinacoteca di Brera?

Vi proporrò tre opere che mi hanno particolarmente colpita.

Sicuramente, all’inizio del percorso, bisogna ammirare il “Cristo morto” di Andrea Mantegna: come osservarlo senza ricordarsi le lezioni di storia dell’arte sulla prospettiva?

Superati i dipinti rinascimentali, del Barocco seicentesco e del Settecento, a fine percorso si possono ammirare “La fiumana” di Pellizza da Volpedo e “Il bacio” di Francesco Hayez.

Il primo non passa sicuramente inosservato, dato che occupa un’intera parete: rappresenta una marea di lavoratori in sciopero ed è uno studio preparatorio per il “Quarto Stato”, opera che si trova al Museo del Novecento, sempre a Milano.


Di dimensioni decisamente più ridotte è “Il Bacio”.

Nonostante sia più piccolo di quanto pensassi, riesce a coinvolgere lo spettatore, che osserva due innamorati che si salutano con un bacio lungo e appassionato.
È un’immagine nata per simboleggiare l’amore di patria e il desiderio di vita della giovane nazione italiana che usciva dalla seconda guerra di indipendenza. Hayez ha realizzato diverse versioni del quadro, oggi conservate in diverse raccolte europee.

Un’ultima curiosità che vorrei condividere con voi è la presenza di una sorta di “scatola di vetro” in una sala della Pinacoteca: si tratta di uno spazio dove conservare le opere in attesa di essere restaurate.

Pensate che potreste anche assistere al lavoro di alcuni esperti intenti a ridonare lo splendore originario alle tele.

Allora, vi ho convinti ad andare alla Pinacoteca di Brera?

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo sui tuoi profili social:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Up ↑

O.M.C. – Collegio Vescovile Pio X

PI 00368450268
CF 00368450268
Rea TV – 13166
Codice meccanografico TV1V01500X

Informativa Cookies - Regolamento del Blog e Informativa Privacy

Brera dal 1776 a oggi

No cookies to display.

Leggi l'articolo completo
www.ilpioparlante.it