Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Always Active
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.

No cookies to display.

Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.

No cookies to display.

Il quadro di Bellini che “potrà spargere lacrime”

a cura di Margherita Tonon, 1AM – Liceo Linguistico Europeo, Indirizzo Moderno

All’interno della Pinacoteca di Brera, una profonda sensazione di dolore e afflizione mi ha scosso appena ho posato gli occhi sulla Pietà realizzata da Giovanni Bellini. Quest’ultimo è stato uno degli esponenti più celebri e rinomati del Rinascimento veneto, tanto da arrivare a segnare il periodo che va dal 1443 al 1453.

Nell’opera custodita a Milano, in primo piano a sinistra vediamo Maria la quale, con l’aiuto di Giovanni, sorregge il Cristo morto. Il volto della donna, ormai anziana, è segnato da rughe profonde e mette in risalto due occhi pesanti e stanchi, che lanciano a Gesù uno sguardo veemente, pregno di affetto e amore materno. 

Giovanni, invece, distoglie lo sguardo affranto dalla madre e dal figlio, come se si trovasse fuori luogo e non dovesse vedere la scena per lasciare ai due più intimità. L’uomo è raffigurato con la bocca aperta, probabilmente per lasciar uscire un sospiro affannoso, oppure perché la disperazione che sente è tale da togliergli il respiro. 

Infine il Cristo, al centro della scena, abbandonato, seppur sorretto, tra le braccia della madre, viene presentato con un’espressione quasi di pace nel volto scavato.

Quando si scruta il quadro per la prima volta, probabilmente non ci si fa caso, ma il paesaggio alle spalle dei protagonisti copre una porzione minima di spazio, per fare in modo che l’attenzione di chi guarda la tela si concentri soltanto sui tre personaggi in primo piano. 

Un altro particolare interessante è rappresentato dalle linee incisive che contornano gli elementi e che mettono in evidenza i capelli ricci e quasi perfetti di Giovanni, le pieghe del suo mantello e il braccio di Cristo, dalla cui pelle emergono vene che sembrano reali. 

Una mano del Signore poggia su una lastra di marmo, dove è posta la firma dell’artista e dove è incisa una frase in latino che recita: “Questi occhi gonfi quasi emetteranno gemiti, quest’opera di Bellini potrà spargere lacrime”.

Anche il cielo, grigiastro e nuvoloso, sembra essere desolato per la scena e trasmette tristezza attraverso il suo colore indefinito, spento e mesto.

La potenza visiva di tale opera, insieme alle abilità tecniche del pittore, hanno reso la “Pietà” di Bellini uno dei simboli universali del dolore e dell’amore, colpendo la sensibilità degli spettatori di ogni età.

Nel silenzio di un luogo tanto suggestivo qual è la Pinacoteca di Brera, vi sembrerà dunque di udire i gemiti di una madre privata del proprio figlio.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo sui tuoi profili social:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Up ↑

O.M.C. – Collegio Vescovile Pio X

PI 00368450268
CF 00368450268
Rea TV – 13166
Codice meccanografico TV1V01500X

Informativa Cookies - Regolamento del Blog e Informativa Privacy

Leggi l'articolo completo
www.ilpioparlante.it