Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Always Active
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.

No cookies to display.

Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.

No cookies to display.

Il MUDEC: una nuvola in mezzo alla metropoli

A cura di Martina Diaz, 1AM – Liceo Linguistico Europeo, indirizzo Moderno

Vi è mai capitato di scorgere, tra gli imponenti edifici di Milano, una struttura un po’ particolare? Se la risposta è sì, avete probabilmente intravisto il Mudec”

Con la sua struttura principale ricoperta in zinco-titanio, che allude al passato industriale della zona, il Museo delle Culture si mimetizza con l’aria urban della grande città e ospita annualmente centinaia di mostre con lo scopo di diffondere la cultura extra-europea dal 2015, anno in cui è stato inizialmente inaugurato per l’Expo tenutasi a Milano a quel tempo.

La geometria della struttura, che punta ad un’ampia strategia di recupero dei terreni prima abbandonati, è in completo contrasto con la peculiare forma di nuvola in cima al museo, ideate insieme al resto dal multi premiato architetto David Chipperfield.

Sapevate che, durante la costruzione, c’è stato un grandissimo dibattito tra lui e il Comune di Milano? È infatti stato discussa per molto tempo ”l’autenticità” del pavimento all’interno della cosiddetta “piazza coperta”, al centro del museo; pensate che lo scontro si è spinto persino fino ad arrivare in tribunale! 1

Per accedere alla parte forse più caratteristica dell’edificio, dovete prima passare per una maestosa e scenografica sala in pietra nera, dove vi sentirete senza dubbio in un film!

Senza neanche accorgervene, vi ritroverete nell’Agorà, ovvero il luogo da cui potrete incamminarvi verso una qualunque delle mostre allestite nell’edificio.

Quelli che un tempo erano solo i resti e gli scheletri di fabbriche dismesse e trascurate sono stati rinnovati in ampli saloni e spazi creativi, dove riprendono vita artefatti di secoli fa, appartenenti ai popoli più antichi.

Questa è sicuramente un’esperienza che almeno una volta nella vita va fatta!

Questa moderna macchina del tempo vi darà l’occasione di destreggiarvi tra antiche memorie del passato e tracce di vita delle quali altrimenti non conosceremmo neanche dell’esistenza.

  1. Le piastrelle che ora formano il pavimento della piazza Coperta all’interno del museo, dovevano inizialmente essere di un materiale che rendesse il pigmento nero omogeneo. Se oggi andate a vedere da vicino, però, noterete che sono presenti diverse sfumature del colore e questo fece infuriare Chipperfield, che definì la sua stessa opera irriconoscibile e persino una bugia.
Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo sui tuoi profili social:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Up ↑

O.M.C. – Collegio Vescovile Pio X

PI 00368450268
CF 00368450268
Rea TV – 13166
Codice meccanografico TV1V01500X

Informativa Cookies - Regolamento del Blog e Informativa Privacy

Leggi l'articolo completo
www.ilpioparlante.it