Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Always Active
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.

No cookies to display.

Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.

No cookies to display.

“Lumi al confine”: la mostra del Pio X alle Gallerie delle prigioni

Gli studenti di prima superiore del liceo Linguistico europeo e Classico dell’arte del Collegio vescovile Pio X hanno allestito una sala dell’area espositiva delle Gallerie delle prigioni di Treviso, in piazza Duomo, per riflettere sul concetto di Europa, dal mito greco fino alla contemporaneità. 

“Lumi al confine” – questo il nome scelto per l’esposizione – si colloca all’interno della mostra “L’Europa non cade dal cielo – Riflessioni attraverso l’arte contemporanea”, organizzata dalla fondazione Imago Mundi in collaborazione con il Comune di Treviso. 

Gli studenti sono stati accompagnati nel loro progetto dai docenti Giulia Zandonadi e Marco Crosera.

Le opere, visitabili fino al 27 novembre, utilizzano diverse modalità comunicative per traghettare il visitatore in un viaggio attraverso lo spazio e il tempo, attraverso un’Europa in costante divenire, alla ricerca di quei “Lumi al confine” che possano rappresentare un appiglio sicuro per la comprensione di ciò che accade attorno a noi.

Il mito classico diviene, dunque, fonte alla quale attingere per sviluppare una coscienza collettiva.

I lavori degli studenti scandagliano il concetto di limite e di confine, ma anche la figura di Europa come donna e come spazio fisico, come concetto di amore e allo stesso tempo di violenza, in una realtà contraddittoria che definisce, tuttavia, il presente che stiamo vivendo.

Il mito è il punto di partenza, in una rivisitazione contemporanea, alla luce di riflessioni di artisti e letterati.

Tra foto, installazioni e video, l’Europa diviene la destinataria di una lettera aperta, in più lingue, proprio per cercare di rendere gli studenti più consapevoli e parte integrante di una storia in costante divenire.

Gli studenti sono anche stati coinvolti nelle visite guidate ad altre classi, per poter spiegare il percorso della sala e condividere con i coetanei un progetto ed una riflessione sull’Europa.

Guide e protagonisti, i ragazzi si stanno misurando con il mondo dell’arte e con la comunicazione di aspettative e progetti, in quanto cittadini europei.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo sui tuoi profili social:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Up ↑

O.M.C. – Collegio Vescovile Pio X

PI 00368450268
CF 00368450268
Rea TV – 13166
Codice meccanografico TV1V01500X

Informativa Cookies - Regolamento del Blog e Informativa Privacy

Leggi l'articolo completo
www.ilpioparlante.it