Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Always Active
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.

No cookies to display.

Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.

No cookies to display.

COLORANTI ALIMENTARI ARTIFICIALI E NATURALI

a cura di Laura Bonaiuto (5 AM, Linguistico Moderno) e di Linda Mazzon (3BA, Scientifico Scienze Applicate)

I coloranti alimentari sono sostanze prive di valore nutritivo, o impiegate a scopo non nutritivo, addizionate durante la lavorazione dei prodotti alimentari per impartire loro particolari caratteristiche cromatiche o esaltarne la colorazione originaria, conferendo così un aspetto invitante e più appetibile.

Bisogna distinguere due categorie di coloranti: quelli artificiali e quelli naturali.
Dato che l’impiego di coloranti alimentari può far apparire di buona qualità un prodotto di per sé scadente, esistono alcuni alimenti per cui tale pratica è proibita, ed altri per cui è possibile soltanto con le dovute limitazioni. Giusto per citare qualche esempio (per l’elenco completo si veda il testo del decreto ministeriale 209/96 e successive modifiche), non è possibile addizionare coloranti alimentari a latte, yogurt, uova, acque minerali, carni.

Esistono moltissime sostanze con grande variabilità di origine e struttura chimica; contrariamente a ciò che si potrebbe pensare, l’aggettivo “naturale” non è sempre sinonimo di innocuo e salutare, di conseguenza chi non vede di buon occhio gli additivi di sintesi sarà più invogliato a prendere ciò che è “naturale”.

Tuttavia, se da un lato i coloranti naturali presentano vantaggi di migliore tollerabilità e sicurezza, dall’altro quelli artificiali sono preferiti dalle industrie perché più stabili alle variazioni di temperatura e pH, e resistenti alla luce ed ai processi di ossidazione. Alcune delle sostanze create dall’uomo per soddisfare queste esigenze, tuttavia, si sono successivamente dimostrate nocive per l’uomo stesso… Alcuni esempi: Rosso Sudan, Giallo Burro (gli additivi alimentari e coloranti sono rigorosamente regolamentati e sono stati segnalati come pericolosi perché sono considerati possibili agenti cancerogeni e mutageni per l’uomo. Sono stati classificati come agenti cancerogeni di categoria 3 per l’uomo dall’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro).

La distinzione tra coloranti naturali ed artificiali non esiste in termini giuridici; dal punto di vista normativo, i coloranti “naturali” non esistono. Inoltre, i coloranti ottenuti da fonti naturali subiscono inevitabilmente una serie di processi tecnologici di estrazione, purificazione e stabilizzazione, tali per cui l’aggettivo naturale sarebbe comunque discutibile.

Esistono infine dei coloranti derivati esclusivamente da alimenti naturali:

  • Annatto, estratto dal carotene;
  • Paprica;
  • Zafferano;
  • Licopene, estratto dai pomodori;
  • Beta-carotene.

Inoltre, i coloranti caratterizzano la gran parte degli alimenti che consumiamo tutti i giorni, anche quelli più impensabili. Ecco perché è estremamente importante leggere le etichette e assicurarsi di non avere allergie ad eventuali sostanze, che possono manifestarsi in modo lieve, come una banale dermatite, o in forma più grave, come per esempio con lo shock anafilattico.

Sapere cosa si sta ingerendo insieme agli alimenti è importantissimo per la salute di adulti e bambini ed è soprattutto possibile, visto che le etichette devono essere più che accurate nella descrizione del prodotto.

Gli strumenti ci sono tutti, è sufficiente utilizzarli.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo sui tuoi profili social:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Up ↑

O.M.C. – Collegio Vescovile Pio X

PI 00368450268
CF 00368450268
Rea TV – 13166
Codice meccanografico TV1V01500X

Informativa Cookies - Regolamento del Blog e Informativa Privacy

Leggi l'articolo completo
www.ilpioparlante.it