Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Always Active
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.

No cookies to display.

Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.

No cookies to display.

⓻ Helsinki, una città sottovalutata

a cura di Edoardo Crea (International, IGCSE2)

Quando si parla di località del Nord Europa, si può pensare a città fredde, grigie, a tratti anonime. Tuttavia, bisogna ricredersi: Helsinki, ad esempio, non è affatto così e, se paragonata ad altre città nord europee, quali Copenaghen o Oslo,  ha uno splendore differente.

Helsinki è tutta sul mare, e la vita sociale è considerata straordinaria non solo da parte di chi ci abita, ma anche di chi la visita. Ovviamente, il freddo estremo prevale nei giorni d’inverno, nonostante ciò, gli abitanti della capitale amano passare tempo fuori casa: i punti d’incontro più gettonati sono i bistrot, i molteplici musei che custodiscono la storia cittadina e rappresentano la parte più importante della cultura finlandese. Le saune pubbliche sono tra i punti più frequentati, e le passeggiate nel distretto del design sono il massimo per vivere la quiete della città.

Di Helsinki potremmo dire che i suoi abitanti amano le cose semplici ma belle e che i locali preferiscono usufruire dei prodotti del territorio.

Inoltre, data la scarsa affluenza di gente nei giorni lavorativi, consiglio di addentrarsi ad Helsinki dal venerdì sera, per capire a pieno lo stile di vita dei finlandesi nel fine settimana.

Caratteristiche e COME ARRIVARCI

La capitale finlandese è molto pulita, ordinata, con un tasso di criminalità bassissimo, ed i mezzi pubblici sono sempre puntuali. Se amate lo shopping, avrete a disposizione più di 200 negozi; importante ricordare che vi sono molte gallerie d’arte, dove è spesso possibile acquistare i capolavori degli artisti esposti.

Dormire e mangiare hanno dei costi elevati, tuttavia Helsinki offre una grande qualità di servizi in tutte e due le categorie.

Per arrivarci, Air France dispone di molti voli che riusciranno a farvi arrivare senza scali. Partendo da Venezia, il volo durerà circa due ore e mezza.

La compagnia francese offre più orari di partenza: il più consigliato, anche per godersi una mezza giornata in più ad Helsinki, è il volo che parte a mezzogiorno e mezzo. L’aeroporto non è distante dal centro città, la viabilità del traffico è fluida, di conseguenza, in una ventina di minuti inizierete ad addentrarvi nel centro della città.

Il ritorno segue le stesse procedure, venti minuti per arrivare all’aeroporto, ed il volo partirà alle cinque del pomeriggio, consentendovi di arrivare a casa intorno alle sette e trenta. 

COSA VEDERE?

Per vivere la città al meglio, come prima cosa è fondamentale spostarsi a piedi, tralasciando i mezzi pubblici, per cogliere l’atmosfera del luogo. 

La piazza del mercato

Si tratta del luogo d’incontro più gettonato. Al mercato si possono acquistare prodotti tipici, alimenti, souvenir artigianali. Inoltre è anche una buona idea fare uno spuntino seduti vicino all’acqua poco prima di cena. 


Le saune di Alias

Chiunque qui ama la sauna, e in tutto il Paese ce ne sono 1,6 milioni. Molti finlandesi frequentano questo luogo settimanalmente. Una delle saune più belle e conosciute si chiama la sauna di Alias, ovvero un complesso di acqua termale, completo di ristoranti , centro benessere e piscine.

Tutti i giorni, dalle 8-20, vi si potrà accedere, al costo di 12 euro.

Vi consiglio di arrivarci in taxi, per motivi di distanza, infatti la sauna si trova ad un paio di chilometri dal centro.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo sui tuoi profili social:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Up ↑

O.M.C. – Collegio Vescovile Pio X

PI 00368450268
CF 00368450268
Rea TV – 13166
Codice meccanografico TV1V01500X

Informativa Cookies - Regolamento del Blog e Informativa Privacy

Leggi l'articolo completo
www.ilpioparlante.it