Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Always Active
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.

No cookies to display.

Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.

No cookies to display.

⓻ “Squid Game”: non è tutto oro quello che luccica.

La serie dei record ha fatto parlare molto di sé, ma non solo positivamente. Un fenomeno globale che ha avuto anche influenze negative da non sottovalutare.

a cura di Gabriele Carniel (International, IGCSE2)

Squid Game è una nuova serie tv scritta e diretta dal regista sudcoreano Hwang Dong-hyuk, disponibile su Netflix; sta facendo parlare di sé a livello globale, è diventata anche un fenomeno diffusissimo sui social, tanto da coinvolgere bambini, adolescenti e adulti, non sempre in modo positivo. Come il film Parasite, parla tratta temi contemporanei di società in cui non vorremmo vivere e, suscitando negli spettatori un senso di nostalgia per via dei giochi tradizionali presenti nella trama, fa una riflessione molto profonda basata sulla differenza tra la parte di popolazione più ricca e quella più povera, creando vere “barriere” anche all’interno della storia.

Il protagonista è un uomo sudcoreano, Seong Ji-hun, divorziato ed enormemente indebitato, costretto a vivere grazie all’aiuto della madre. Tramite uno sconosciuto, viene invitato a partecipare a una “gara”  composta da sei giochi con l’obiettivo di vincere una grossa somma di denaro, circa 40 milioni di dollari. Egli accetta l’offerta, sperando di capovolgere così la propria situazione economica, per ottenere l’affidamento della figlia Ga-yeong.

Accettando, si ritrova così in un luogo sconosciuto insieme ad altre 455 persone.

I giocatori sono tenuti costantemente sotto controllo da guardie mascherate, sotto la sovrintendenza del “Front Man”, il capo che gestisce tutto il gioco. I protagonisti, per aggiudicarsi il premio in denaro, dovranno superare sei fasi che corrispondono a sei diversi giochi per bambini, come  “un, due, tre, stella!” e il “gioco del calamaro” che dà il titolo alla serie.

Il problema più grande però, è che chi perde a questi giochi va incontro a una morte brutale.

Sebbene, come già annunciato prima, il tema sia molto profondo, ci sono alcuni aspetti che potevano essere curati meglio, sia dal lato tecnico sia da quello del messaggio, che, per la sua forza, ha causato anche conseguenze che di certo i produttori non si aspettavano.

La trama in diversi punti della serie risulta essere molto lenta, senza attirare molta attenzione da parte dello spettatore. Questa situazione cambia durante lo svolgimento dei giochi, anche se, durante l’introduzione di nuovi personaggi e nel finale, la trama ha un ritmo piatto.

Il successo di questa serie era inaspettato anche per via della sua poca originalità: infatti molte situazioni le possiamo ricollegare a La Casa di Carta anche se Squid Game trova molte più somiglianze nelle serie tv e film provenienti dall’Asia, le quali molto spesso hanno un messaggio a favore della parte della società più svantaggiata. Inoltre, molte produzioni cinematografiche orientali hanno come base della trama proprio il battle royale, quindi questa gara tra concorrenti alla ricerca della salvezza o di un premio.

Il finale lascia sperare in una seconda stagione, poiché rimane aperto, forse troppo, lasciando lo spettatore deluso.

Il problema di Squid Game non è tanto nella trama, quanto nelle conseguenze che nella vita reale. Sono sempre più comuni giochi che portano a risse e malumori tra i compagni di classe e stanno arrivando richieste di aiuto da parte di istituzioni in tutto il mondo. Inoltre, in certe scene, si vede la sottomissione delle donne agli uomini, cosa che aumenta a dismisura la pericolosità della serie coreana.

L’allarme Squid Game era stato lanciato da esperti e psicologi: i tentativi di emulazione di una serie che appassiona il pubblico ma che è violenta potrebbero portare a comportamenti non corretti fra i più giovani, facilmente influenzabili.

Il limite per la visione è di 15 anni, ma al momento è stata rispettata da pochissimi, tanto che è stata lanciata una petizione per cancellare Squid Game da Netflix: la proposta arriva da Fondazione Carolina, la Onlus dedicata a Carolina Picchio, prima vittima di cyberbullismo in Italia, e che si occupa da anni del benessere dei minori sul web. La prevenzione, quando si parla del benessere sociale e fisico dei ragazzi, è sicuramente molto importante, ma al momento il successo di Squid Game è un fenomeno sociale ed economico, tanto che Vans ha registrato il 150% sulle vendite e la richiesta delle tute retro è aumentata del 100%.

Sicuramente Squid Game ha anche molti spunti interessanti dal punto di vista dell’intrattenimento e dal punto di vista riflessivo, perciò se siete persone curiose e volete capire bene questo fenomeno può essere interessante guardare questa serie coreana, senza aspettarsi però alcuna sorpresa positiva come per Parasite.

Per un altro parere sullo stesso telefilm, ecco un altro interessante articolo:

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo sui tuoi profili social:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Up ↑

O.M.C. – Collegio Vescovile Pio X

PI 00368450268
CF 00368450268
Rea TV – 13166
Codice meccanografico TV1V01500X

Informativa Cookies - Regolamento del Blog e Informativa Privacy

Leggi l'articolo completo
www.ilpioparlante.it