Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Always Active
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.

No cookies to display.

Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.

No cookies to display.

Vi racconto il mio viaggio in Messico

a cura di Giorgio Zanin, 5AC (Liceo Classico)

La sera del 23 dicembre è quando ha avuto inizio il cosiddetto “viaggio della speranza”, con destinazione una famosa cittadina a nord dello Yucatan, Tulum. Non si trattava della prima volta, in effetti era un ritorno per me in questa città così ricca di possibili esperienze. 

Il viaggio parte la mattina presto quando da Treviso in macchina mi sposto insieme a due compagni verso Milano Malpensa e, nonostante l’orario scomodo, il mio sonno era condizionato dall’ansia e dall’aspettativa per questo viaggio che sembrava quasi impossibile da due anni a questa parte a causa della pandemia che tanto ci ha incatenati alle nostre città.

Nella mia testa apparivano qua e là dei ricordi degli anni passati in quelle spiagge e in mezzo a quella giungla così esotica, e quindi insieme al mio amico Alberto, che conosce bene la zona e con il quale ero già stato lì, raccontavo al terzo compagno (Federico) cosa avessimo fatto la volta precedente e rispondevo ad alcune sue domande.

In un lampo, siamo arrivati all’aeroporto e abbiamo preso il volo fino a Madrid, dove abbiamo avuto un’ora di scalo, per poi riprendere l’aereo, questa volta per ben 10 ore, con destinazione Cancun.

Il volo è stato ovviamente la parte peggiore del viaggio, a causa della scomodità e della durata, ma devo dire che era solo un pensiero relativo tra le mille cose a cui stavo pensando: in fondo, si trattava di  un piccolo sacrificio necessario.

Giunti a Cancun, la seconda città per importanza nello Yucatan, una volta usciti dall’aeroporto è stato impossibile non notare la differenza rispetto al clima freddo che ormai  da settimane incombeva a Treviso, infatti, una volta varcata la porta dell’edificio, sono stato assalito da una tipica afa umida.

Successivamente, ci siamo spostati tramite svariati mezzi di trasporto, in quella che sarebbe stata la nostra città per i seguenti 10 giorni: Tulum. Dal momento in cui siamo stati accolti, abbiamo subito potuto notare la differenza rispetto a una qualsiasi capitale europea: la città infatti era costituita da una larghissima strada che attraversava il centro con ai lati moltissime “tienditas”, ovvero bancarelle di negozi che vendevano principalmente accessori tipici messicani come sombreros, collane, sandali realizzati nei dintorni della città. Essendo periodo natalizio, non potevano mancare eccentriche decorazioni che riempivano la via di colori e attraevano gli occhi dei turisti, e si notava che la gente locale era immersa totalmente nello spirito del Natale per la spensieratezza che traspariva dalle decorazioni dei negozi o bar.

Dopo esserci ambientati, abbiamo sfruttato i primi giorni per visitare i punti turistici più interessanti della zona, come “las Ruinas de Tulum”, uno splendido sito archeologico dove si trovano resti molto ben conservati delle antiche case e templi delle popolazioni Maya che abitavano sulle scogliere di Tulum, affacciate su un mare dal colore variopinto, con sfumature di azzurro, verde e blu che non può che impressionare. Sempre parlando di templi, a due ore di distanza abbiamo visitato il più celebre sito archeologico dello Yucatan, ovvero le rovine del Chichèn Itza, che si estendono su un’area di ben tre chilometri, dove ci sono la celeberrima “piramide di Kukulkan” chiamata dai locali “El Castillo”, e l’osservatorio maya più grande mai ritrovato, “El Caracol”.

Tulum
Tulum
Piramide di Kukulkan

Un’altra esperienza significativa e caratteristica ha avuto luogo la sera del giorno di Natale, in occasione del quale abbiamo deciso di partecipare alla messa dedicata, che è stata sorprendentemente piacevole e diversa da una qualsivoglia messa italiana: infatti era molto più accesa e melodica, intrattenuta da moltissimi canti ecclesiastici messicani locali.

Il resto della vacanza è stato speso principalmente per rilassarci e fare esperienze più dinamiche, come andare nelle splendide spiagge di Tulum a fare attività come kytesurf, surf o snorkeling ( ed ho anche fatto la piacevole conoscenza di due squali toro!).

Inoltre ho avuto la fortuna di vivere l’avventura del famoso tuffo nel “Cenote”, ovvero un buco nel terreno con sotto una pozza di limpida acqua dolce.

Cenote
Cenote

Non potevo non menzionare le feste: infatti Tulum è nota per il clima mondano e per i grandi festival per i quali persone di tutte le età giungono dall’ interaAmerica in cerca di divertimento…Le aspettative non sono state disattese!

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo sui tuoi profili social:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Up ↑

O.M.C. – Collegio Vescovile Pio X

PI 00368450268
CF 00368450268
Rea TV – 13166
Codice meccanografico TV1V01500X

Informativa Cookies - Regolamento del Blog e Informativa Privacy

Leggi l'articolo completo
www.ilpioparlante.it