Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Always Active
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.

No cookies to display.

Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.

No cookies to display.

Come preparare le tagliatelle fatte in casa

a cura di Vittoria Milan, 5AM (Liceo Linguistico Europeo, indirizzo Moderno)

UN PO’ DI STORIA…


Secondo la leggenda, le tagliatelle furono inventate nel 1487 dal Mastro Zafirano, in occasione del matrimonio di Lucrezia Borgia con il Duca di Ferrara. Si dice che il cuoco si ispirò ai bellissimi capelli biondi della sposa per cerare questa nuova pasta fresca.
Le tagliatelle sono spesso associate al ragù, diffusissimo in Italia, sebbene lo scettro sia proprio dei Bolognesi.


Il termine ragù deriva dal francese “ragout”, che significa risvegliare, rinnovare, in questo caso l’appetito.


La pasta all’uovo è sinonimo di casa, di tradizioni: non c’era domenica in cui le nonne e le mamme non preparassero la pasta fresca fatta in casa, con la sfoglia rigorosamente tirata a mano con il matterello e tagliata con il coltello senza l’uso dei macchinari che abbiamo a disposizione oggi.

Però, un po’ di nostalgia delle vecchie tradizioni permane, quindi proviamo a lasciarci ispirare!

Ingredienti

Gli ingredienti che riporto sono per una persona: dovrete moltiplicare in proporzione al numero di persone (si prepara un uovo per ogni persona).


Tagliatelle Fatte in Casa
•1 uovo (a pasta gialla)
•100 g semola rimacinata di grano duro o farina di grano tenero (0 o 00)
•1 pizzico di sale fino


PREPARAZIONE: COME FARE LE TAGLIATELLE FATTE IN CASA COME LA MIA NONNA


•Sulla spianatoia distribuite la farina o la semola a fontana e fate un foro al centro (a mo’ di vulcano). Unite al centro l’uovo intero e un pizzico di sale.

•Cominciate ad impastare con una forchetta, partendo dal centro sbattendo l’uovo e portando un po’ di semola dai bordi verso il centro. Quando l’uovo sarà ben assorbito, cominciate ad impastare a mano.

•Lavorate il panetto fino a che non risulta liscio ed omogeneo.

•Coprite il panetto con pellicola e fate riposare l’impasto per 30 minuti a temperatura ambiente. Questo passaggio è importante per permettere all’impasto di non perdere elasticità, per la maglia glutinina che si sviluppa mentre impastate. La pellicola è utile per evitare che si asciughi.

•Riprendete l’impasto e spolverate la spianatoia con semola. Poi stendete il panetto con un matterello ottenendo una sfoglia di qualche millimetro: lo spessore dipende da come amate le tagliatelle. Se preferite farle sottili, considerando che in cottura aumentando leggermente di volume, date alla sfoglia uno spessore di 1 mm. Se amate tagliatelle più rustiche, a seconda anche del condimento, potete fare una sfoglia anche di 2 mm.

•A questo punto avvolgete la sfoglia, piegandola su se stessa. Con un coltello affilato, tagliate le tagliatelle fatte in casa con uno spessore di 1 cm.

•Fatele asciugare su un tagliere o un vassoio di vimini coperte da un canovaccio pulito, fino al momento in cui andrete a cuocerle.

Ecco il risultato finale:

Niente male, vero? Provateci anche voi!!

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo sui tuoi profili social:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Up ↑

O.M.C. – Collegio Vescovile Pio X

PI 00368450268
CF 00368450268
Rea TV – 13166
Codice meccanografico TV1V01500X

Informativa Cookies - Regolamento del Blog e Informativa Privacy

Leggi l'articolo completo
www.ilpioparlante.it