Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Always Active
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.

No cookies to display.

Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.

No cookies to display.

La settimana sportiva p.6

a cura di Federico Fraticelli

Benvenuti amici tifosi e tifose della scuola Pio X di Treviso.

Finalmente ci siamo, la squadra azzurra degli sport invernali ha fatto le valigie e prestissimo partirà per Pechino. Con le ultime gare dello sci alpino si è conclusa la stagione pre-olimpiadi, e noi siamo prontissimi a seguire i nostri ragazzi.

Ma come al solito seguiamo anche calcio con la Serie A e lo stage della nazionale che servirà a chiarire le idee a mister Mancini, che deve scegliere gli uomini per le qualificazioni al mondiale del Qatar.

Parleremo ovviamente anche di basket e di una super Milano in Europa.

Ed ovviamente del tennis con le semifinali dell’Australian Open, con il romano Matteo Berrettini impegnato in una incredibile sfida contro Rafa Nadal.

Ma non perdiamo tempo ed iniziamo!

Partiamo con la Coppa del Mondo di sci femminile che si è fermata a Cortina con le discipline veloci e poi al Kronplatz per il gigante.

In patria, le nostre ragazze si sono esaltate vincendo entrambe le prove, la discesa ha visto trionfare la solita Sofia Goggia, mentre il supergigante è stato conquistato da Elena Curtoni, che ha portato a casa la storica trecentesima vittoria in Coppa del Mondo per l’Italia.

La giornata del superg è stata però dolceamara per l’Italia, visto che Sofia Goggia, dopo la caduta ad Altenmarkt-Zauchensee, ha replicato una bruttissima caduta che ha riportato una distorsione al ginocchio sinistro ed una lieve frattura al legamento.

Sofia certamente non parteciperà al superg delle Olimpiadi, e proverà a recuperare in tempo per la discesa libera, dove deve difendere l’oro conquistato 4 anni fa.

Nel gigante invece, ha trionfato Sara Hector davanti a Petra Vlhova, a 5 centesimi dal podio Federica Brignone, che sicuramente avrà ottime chance di medaglia alle olimpiadi.

La coppa del mondo maschile ha sostato nella mitica Kitzbuhel con le 2 discese sulla mitica Streif e lo slalom.

La prima discesa è stata vinta da Kilde davanti al quarantenne Clarey e alla sorpresa Griezendanner.

A inframmezzare le 2 discese c’è stato lo slalom che, dopo la prima manche, aveva una corazzata azzurra nei primi 10, con Gross decimo, Sala ottavo, Razzoli quarto e Vinatzer primo.

Purtroppo però, i nostri ragazzi non sono riusciti a confermare le manche con le uscite di Razzoli e Gross, e gli errori di Sala e di Vinatzer.

Facendo la storia, ha trionfato il britannico Riding, che ha conquistato la prima vittoria nella storia di Coppa del Mondo per la Gran Bretagna.

Nell’ultimo giorno di gare in Austria, con un’altra discesa è stato dominio svizzero con Feuz che ha trionfato su Odermatt.

Lontani gli italiani.

Prima di partire per Pechino, c’è stato l’ultimo slalom a Schladming, sulla mitica Planai.

Dopo la prima manche conduceva lo svedese Jakobsen, su Razzoli e a ex equo Braathen e Noel.

Così come successo a Kitzbuhel, i primi 4 hanno sbagliato la seconda manche, e la vittoria è andata al tedesco Strasser, che ha trionfato sul giovanissimo norvegese McGrath.

Migliore degli italiani Vinatzer, quinto a soli 4 centesimi dal podio dopo una grande rimonta in seconda manche.

Ottimo settimo Tommi Sala che all’ultima gara strappa il pass per le olimpiadi.

Non solo sci alpino, ma anche biathlon ad Anterselva. 

Al femminile, in una tappa orfana delle migliori tre della classifica generale (Roiseland, e le sorelle Oeberg), nella partenza in linea ha trionfato con una gara fantastica la regina assoluta del biathlon italiano, Dorothea Wierer, che con una grande rimonta ha battuto la bielorussa Alimbiekava quarta in classifica generale.

Passiamo al calcio giocato ma non solo, parliamo anche di calciomercato e di 2 super acquisti di Juve e Inter.

I bianconeri hanno comprato a titolo definitivo il serbo capocannoniere della Serie A Dusan Vlahovic dalla Fiorentina.

I neroazzurri hanno invece trovato l’accordo con i dirigenti dell’Atalanta per Robin Gosens, con la formula di prestito con diritto di riscatto.

Ma passiamo al calcio giocato, con la capolista Inter che batte in rimonta un buon Venezia.

Si dividono i punti Milan e Juve, che non si sono volute fare male, in una partita con zero tiri in porta.

Altra vittoria per il Napoli, che aggancia al secondo posto il Milan.

A metà classifica e nelle parti basse nessun grosso cambiamento.

Parliamo anche dello stage della nazionale italiana di calcio in vista delle qualificazioni mondiali, con molte sorprese, tra cui il ritorno in nazionale di “super”Mario Balotelli, ma anche la convocazione di molti giovani promettenti.

Passiamo al basket, con la spettacolare vittoria di Milano in Eurolega che ha battuto il CSKA Mosca, e l’ha sorpassata.

In LBA, continua la sfida tra l’Olimpia e la Virtus Bologna che sono in testa a pari punti ma Milano ha una partita in meno.

Concludiamo col tennis e con gli Australian Open.

Siamo giunti alle semifinali e abbiamo addirittura un italiano, il romano Matteo Berrettini, che ha sconfitto in una battaglia eroica il francese Monfils al quinto set, dopo oltre 4 ore. Berrettini sfiderà il maiorchino Nadal che ha eliminato il canadese Denis Shapovalov.

Non altrettanto fortunato l’altro italiano, Jannik Sinner, che è stato nettamente sconfitto in 3 set dal greco Tsitsipas che ha giocato una partita incredibile annichilendo il nostro ventenne.

Tsitsipas sfiderà il numero 2 del mondo Daniil Medvedev, che ha eliminato dopo un’altra incredibile battaglia (quasi 5 ore) il canadese Felix Auger-Aliassime.

Anche per questa settimana il nostro appuntamento con lo sport è concluso, grazie per avermi seguito anche in questo articolo, buona settimana e buono sport a tutti!

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo sui tuoi profili social:

One thought on “La settimana sportiva p.6

Add yours

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Up ↑

O.M.C. – Collegio Vescovile Pio X

PI 00368450268
CF 00368450268
Rea TV – 13166
Codice meccanografico TV1V01500X

Informativa Cookies - Regolamento del Blog e Informativa Privacy

La settimana sportiva p.6

No cookies to display.

Leggi l'articolo completo
www.ilpioparlante.it