Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Always Active
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.

No cookies to display.

Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.

No cookies to display.

La cosmesi e le allergie

di Laura Bonaiuto (5AM, Linguistico Moderno) e Linda Mazzon (3BA, Scientifico Scienze Applicate)

Già nella preistoria – incredibile ma vero – si usavano i cosmetici: i principali ingredienti utilizzati nel 10.000 a.C. erano argilla, grasso animale e pigmenti di colore diverso, solitamente derivati da estratti di piante o minerali, come terre gialle o terre rosse. 

Alcune di queste sostanze sono ancora utilizzate oggi dai popoli indigeni.

I cosmetici si sono evoluti molto nel corso del tempo e sono in continuo cambiamento. 

Vediamo di analizzare gli ingredienti che si utilizzano di solito al giorno d’oggi.

Si suddividono in tre categorie:

  • Materie prime: sono le sostanze di supporto alla sostanza funzionale. Sono materie prime acqua, oli, burri, emulsionanti e tensioattivi;
  • Sostanze funzionali: conferiscono ad un cosmetico una caratteristica principale, dunque uno scopo preciso;
  • Additivi: si tratta di sostanze essenziali per la produzione e conservazione dei cosmetici (antiossidanti, coloranti, conservanti, profumi e umettanti).

Vi sono tuttavia sostanze chimiche che non possono essere utilizzate da persone che hanno una pelle più sensibile o sono soggette ad allergie.

Le reazioni avverse alle fragranze e ai prodotti cosmetici contenenti profumi includono dermatite allergica da contatto, dermatite da contatto irritante, fotosensibilità, reazioni immediate (orticaria da contatto) e dermatite da contatto pigmentata.

L’SCCNFP (Comitato scientifico per i prodotti cosmetici e per i prodotti non alimentari destinati ai consumatori) nel 1999 ha identificato 26 sostanze, imponendo che su di esse si fornissero informazioni ai consumatori relativamente alla loro presenza nei prodotti cosmetici.

A tal proposito la Direttiva 2003/15/CE, che è andata a modificare la Direttiva 76/768/EEC, ha introdotto l’obbligo di indicare in etichetta i 26 allergeni.

Chi potrebbe riscontrare un’allergia dovrebbe seguire alcuni semplici consigli:

  • Optare per cosmetici privi di nichel, sostanze chimiche, conservanti, profumi e coloranti;
  • Testare sempre i prodotti nuovi, applicandone una piccola quantità sul polso o all’interno del gomito, se la zona si arrossa, evitate successive applicazioni;
  • Prima di procedere nell’applicazione del make-up, stendere sul viso uno strato di crema ricca di sostanze riequilibranti (come ceramidi, acqua termale) con filtri solari anti UV;
  • Scegliere prodotti non aggressivi anche per struccarsi.
Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo sui tuoi profili social:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Up ↑

O.M.C. – Collegio Vescovile Pio X

PI 00368450268
CF 00368450268
Rea TV – 13166
Codice meccanografico TV1V01500X

Informativa Cookies - Regolamento del Blog e Informativa Privacy

La cosmesi e le allergie

No cookies to display.

Leggi l'articolo completo
www.ilpioparlante.it