Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Always Active
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.

No cookies to display.

Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.

No cookies to display.

La speranza: sempreverde

A cura di Giada Gentile ed Elisa Giraldo (3 BG, Liceo Linguistico Europeo, indirizzo Giuridico-economico)

Fin dall’antichità, l’albero, per la maggior parte delle culture, simboleggia la vita. In particolar modo l’abete, albero sempreverde che risplende rigoglioso durante il periodo invernale, rappresenta la vita eterna. Quindi, l’albero di Natale, inserito nel contesto religioso, suggerisce speranza, pace e amore.

Il primo utilizzo dell’abete compare in ambito pagano, quando i Druidi, antichi sacerdoti, lo utilizzavano per riferirsi alla vita.

Anche i romani avevano l’usanza di regalare, durante i primi di gennaio, un rametto di abete per augurare buona fortuna, mentre il primo albero addobbato risale al 1570: secondo la leggenda, un abete venne decorato con mele e frutta secca a Brema, cittadina nel nord ovest della Germania. Anni dopo, la Duchessa di Brieg, in Germania, fece abbellire una stanza del suo palazzo con un abete trapiantato in un vaso.

Furono gli ufficiali prussiani a diffondere l’uso dell’albero di Natale nel sud della Germania; inoltre, quest’usanza si diffuse anche nel Regno Unito, grazie al marito della regina Vittoria d’Inghilterra, il principe di Sassonia-Coburgo-Gotha, che era di origini germaniche.

Nel nostro secolo, la tradizione di addobbare l’abete con palle, fiocchi e luci, festoni e talvolta anche dolciumi, è diventata il simbolo del Natale ed ogni anno ci dà gioia, serenità e speranza.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo sui tuoi profili social:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Up ↑

O.M.C. – Collegio Vescovile Pio X

PI 00368450268
CF 00368450268
Rea TV – 13166
Codice meccanografico TV1V01500X

Informativa Cookies - Regolamento del Blog e Informativa Privacy

La speranza: sempreverde

No cookies to display.

Leggi l'articolo completo
www.ilpioparlante.it