Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Always Active
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.

No cookies to display.

Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.

No cookies to display.

La settimana sportiva p.1

a cura di Federico Fraticelli

Benvenuti amici tifosi e tifose della scuola Pio X di Treviso.

Visto che questo è il mio primo articolo sul blog della scuola, mi presento.

Sono Federico Fraticelli, e frequento la terza media della scuola Pio X.

Sono un appassionato di musica e di politica, ma soprattutto di sport, e da oggi in poi settimanalmente, porterò avanti una pagina su questo blog nella quale parlerò delle notizie più importanti della settimana sportiva.

Ma non perdiamo tempo ed iniziamo.

Come ben saprete, i weekend invernali sono molto pieni di eventi sportivi, perché oltre ai soliti calcio, basket, Formula 1, motoGP (quest’anno conclusasi con la vittoria del “diablo”, Fabio Quartararo), tennis (anche se anche qui la stagione è finita e aspettiamo impazienti gennaio con l’inizio della Atp Cup), ci sono anche gli eventi di sport invernali: sci alpino, con la nazionale italiana molto presente, lo sci di fondo con le nazionali capitanate da Federico “Chicco” Pellegrino e Anna Comarella, il biathlon (sci di fondo e carabina, poco conosciuto ma in grande crescita grazie ai fantastici risultati di Dorothea Wierer e Lukas Hofer), ed i vari snowboard, slittino, curling e pattinaggio veloce e artistico.

A marzo 2022, oltretutto, ci saranno le olimpiadi invernali a Pechino, l’evento più importante per qualsiasi atleta.

Dopo questa presentazione sugli argomenti che con il mio blog andrò a coprire, iniziamo con le notizie della settimana!

È stato un weekend pieno di emozioni, e partirei col parlare del mondiale di Formula 1 appena conclusosi con la vittoria di “mad” Max Verstappen, che, a soli 24 anni, è riuscito a battere nell’ultimo giro di una stagione pazzesca l’avversario britannico Lewis Hamilton. 

Una gara che l’inglese della Mercedes avrebbe nettamente meritato, ma una safety car improvvisa a 4 giri dal termine ha ribaltato le sorti della gara e del mondiale.

Il pilota olandese della Red Bull ha sfruttato le gomme nuove per bruciare il britannico alla ripartenza.

Hamilton a fine gara, non ha potuto nascondere la delusione per non aver vinto il suo ottavo titolo, ma la sportività del campione è venuta fuori, con l’abbraccio insieme al rivale olandese e le belle parole spese per lui.

Parlando di Italia e quindi di Ferrari, l’ottima prova di Carlos Sainz, coronata dal terzo posto, fa ben sperare tutti i tifosi della “rossa” per l’anno prossimo. 

Si ripartirà come di consueto in Australia: sarà ancora duello Lewis – Max?

Dopo la Formula 1 (con una parte molto lunga ma meritata), possiamo passare al calcio, con la Serie A, e le competizioni europee.

Nella massima serie italiana, i colpi di scena si sono susseguiti, con la sconfitta del Napoli in casa contro l’Empoli, che dopo un gran campionato si trova in settima posizione, vicina alla zona Europa, e che ha come fanalino di coda la Juventus, al sesto posto, che sta disputando un’altra stagione sottotono e questo sabato è stata fermata dal Venezia, che allontana ulteriormente la zona salvezza, trascinata dai gol di Aramu, ma anche da quelli di Okereke ed Henry. Altra sorpresa, il Milan di Pioli si ferma ad Udine, con un punto che ne vale tre visto che fino al novantesimo minuto la squadra lombarda era sotto di un gol.

Stop importante per i rossoneri che si sono fatti sorpassare dall’Inter che ha vinto in casa contro il Cagliari 4-0 e l’Atalanta di Gasperini si è portata a meno 2 con la vittoria in rimonta a Verona. Chi non si ferma più invece è la Fiorentina trascinata dal serbo Vlahovic. Vittoria dei viola per 4-0 contro la Salernitana e quinto posto in solitaria.

Rimaniamo sul calcio ma parliamo di campionati europei: la Champions League, l’Europa League e la Conference League. 

Notizie abbastanza contrastanti per le italiane da tutte le competizioni: in Champions la Juventus e l’Inter già qualificate, passano rispettivamente prime e seconde, mentre l’Atalanta con molto rammarico per i punti persi in Svizzera con lo Young Boys e quelli persi a Manchester contro Ronaldo e compagni, si deve accontentare del terzo posto e dello spareggio per l’Europa League. Un Milan impreciso perde a San Siro contro un Liverpool non perfetto e con molte riserve: competizioni europee finite per la Milano rossonera.

In Europa League, invece, il Napoli vince un match duro contro il Leicester decisa da una doppietta di Elmas, e riesce a strappare il playoff per gli ottavi; stessa sorte per la Lazio che, grazie al pareggio col Galatasaray, si giocherà gli ottavi contro una migliore terza di Champions. 

In Conference, la Roma passa come prima e aspetta il sorteggio.

Per le altre 2 competizioni i sorteggi si sono invece già svolti: negli ottavi di Champions la Juve incontrerà il Villarreal, giustiziere della dea, e l’Inter ha pescato il Liverpool, che invece ha eliminato il Milan.

I playoff di Europa riserveranno grandi sfide per il Napoli, che sfiderà il Barcellona di Xavi, e per la Lazio, che incontrerà il Porto.

Più facile sulla carta invece la situazione dell’Atalanta, che sfiderà i greci dell’Olympiakos.

Passiamo al basket dove nella LBA continua la striscia vittoriosa dell’Olimpia Milano, che si ritrova anche in Eurolega e torna alla vittoria contro il Berlino.

In NBA una doppia sfida è in atto: a est tra i Brooklyn Nets e i Milwaukee Bucks, invece a ovest tra i Golden State Warriors e i Phoenix Suns la lotta è serratissima, si preannuncia una stagione pazzesca!

Passiamo agli sport invernali, dove gli unici risultati significativi per l’Italia sono arrivati dallo sci alpino, con la vittoria di Federica Brignone nel supergigante a Sant Moritz in Svizzera. La Brignone è diventata la sciatrice italiana con più vittorie in coppa del mondo di sci sorpassando la mitica Deborah Compagnoni con le sue 17 vittorie. Da segnalare anche il quarto posto di Luca de Aliprandini nello slalom gigante in Val d’Isere.

 C’è invece rammarico per Alex Vinatzer, che dopo la prima manche era in secondo posto nello slalom speciale, ma nella seconda discesa ha mancato l’ultimo palo, perdendo così il podio che gli avrebbe dato fiducia per la stagione, ma il talento di Bolzano è ancora giovane e può crescere tanto. 

Negli altri sport invernali, come già detto, nessun risultato rilevante e degno di nota.

Grazie per avermi seguito in questo primo articolo del mio blog, spero che il mio contenuto sia stato di livello e che da oggi inizierete a seguirmi, buon divertimento a tutti, buono sport!

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo sui tuoi profili social:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Up ↑

O.M.C. – Collegio Vescovile Pio X

PI 00368450268
CF 00368450268
Rea TV – 13166
Codice meccanografico TV1V01500X

Informativa Cookies - Regolamento del Blog e Informativa Privacy

La settimana sportiva p.1

No cookies to display.

Leggi l'articolo completo
www.ilpioparlante.it