Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Always Active
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.

No cookies to display.

Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.

No cookies to display.

Giorgio Parisi, premio Nobel per la fisica: un’intervista al prof.Cianci

a cura di Nicolas Modena, 4BA – Liceo Scientifico Scienze Applicate

Il 22 ottobre, a Trieste, è stato organizzato un evento al quale sono stati invitati tre vincitori del premio Nobel, tra cui l’italiano Giorgio Parisi. Questo fisico e accademico italiano è stato premiato per i suoi studi relativi ai sistemi complessi, e per la scoperta dell’interazione fra disordine e fluttuazioni nei sistemi fisici dalla scala atomica a quella planetaria.

E’ stata data la possibilità a uno dei nostri professori di fisica e matematica, Francesco Cianci, di partecipare a questo evento.

Abbiamo deciso quindi di intervistarlo e di porgli qualche domanda in merito a questo incontro.

Buongiorno prof.! Cosa le è rimasto più impresso di questa esperienza?

-Sono rimasto profondamente colpito dall’entusiastica reazione della platea quando il prof. Parisi è entrato in aula: tutti ci siamo alzati in piedi e abbiamo applaudito per almeno un paio di minuti; si toccava davvero con mano la celebrazione ed il profondo senso di rispetto verso un uomo che è riuscito ad entrare nella storia dell’umanità.

La sala era piena di ricercatori che hanno passato la vita a studiare, cercando di aggiungere un nuovo tassello al panorama della conoscenza: da tutti loro proveniva una standing ovation sincera che non avevo mai visto prima.

-Perché lei crede che sia importante riconoscere in modo particolare questi meriti?

-Perché è un merito reale. Non è frutto di fama, denaro o fortuna, ma di decenni di lavoro, dedizione e passione incondizionata di un uomo, spinto solo dalla curiosità di capire come funziona il mondo e senza pretese di un riconoscimento diretto o di applicazioni pratiche a breve termine.

-In che maniera aver partecipato a questo evento ha influito sulla sua carriera lavorativa?

-Indirettamente mi ha dato degli spunti da portare in aula e conferme relativamente all’importanza delle materie scientifiche nelle scuole. Per quanto riguarda l’attività di ricerca, l’ho di fatto abbandonata; mi ha fatto comunque un immenso piacere rivedere colleghi, italiani e stranieri, che non incontravo da tempo e respirare ancora una volta la bellezza del mondo accademico.

-Crede che sarebbe utile promuovere questi eventi anche tra i giovani?

-Parisi si è dimostrato una persona estremamente semplice, gentile e spiritosa; non ha di certo messo in campo abilità oratorie, parlava un inglese sostanzialmente di scarso livello, facendo battute e mettendo a nudo anche le sue fragilità. Nonostante il suo essere così umano, la passione e la dedizione l’hanno comunque portato a vincere un premio Nobel…

Forse la grandezza non è una caratteristica che solo pochi possiedono, ma qualcosa che potenzialmente esiste in ciascuno di noi. Penso sia un messaggio importante, sopratutto per i giovani.

-In questo momento storico in cui ci troviamo, sarebbe utile secondo lei investire più fondi nella ricerca scientifica per favorire nuove scoperte?

-Assolutamente sì. Il contesto pandemico e le tematiche climatiche lo dimostrano: le chiacchiere non funzionano e solo la conoscenza e le competenze possono portare alla risoluzione dei problemi: è la ricerca scientifica il vero motore per il progresso dell’umanità.

Le scoperte a breve termine non sono però il primario obiettivo; infatti, il prof. Parisi ha iniziato il colloquio citando una frase del fisico statunitense Richard Phillips Feynman: ‘Physics is like sex: sure, it may give some practical results, but that’s not why we do it.

-Grazie professore!

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo sui tuoi profili social:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Up ↑

O.M.C. – Collegio Vescovile Pio X

PI 00368450268
CF 00368450268
Rea TV – 13166
Codice meccanografico TV1V01500X

Informativa Cookies - Regolamento del Blog e Informativa Privacy

Leggi l'articolo completo
www.ilpioparlante.it