Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Always Active
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.

No cookies to display.

Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.

No cookies to display.

Il Sushi: dalla cucina all’arte – @Theonigiriart

a cura di Carlotta Marsiglio, Vittoria Milan e Giulia Manos (5AM, Linguistico Moderno)

Ciao a tutti, fidati lettori!

Oggi vi parleremo del sushi, una pietanza tipica giapponese, che venne importata dalla Cina circa 2000 anni fa.

L’aspetto che oggi ha il sushi si è affermato intorno all’VIII secolo.

Come veniva originariamente preparato?

Il pesce veniva salato e arrotolato nel riso fermentato. Il narezushi era fatto di pesce sviscerato, che veniva posto nel riso fermentato per diversi mesi per poter essere conservato: la fermentazione del riso faceva sì che il pesce non andasse a male; il riso fermentato era poi scartato e veniva mangiato solo il pesce. Questo antico tipo di sushi divenne un’importante risorsa proteica per i giapponesi.

Saprete tutti bene che il sushi si può mangiare con le mani (vale per i nigiri -cioè le polpettine di riso allungate sulle quali viene adagiata una fettina di pesce crudo- ma non per il sashimi -pesce crudo -) e in un sol boccone!

Si può anche inzuppare leggermente il pesce nella salsa di soia, senza far sfaldare il riso, per dare un tocco di sapore in più.

Inoltre, anche la cucina giapponese ha le sue regole di galateo: quando si usano le bacchette, in particolare, è considerato di cattivo gusto o segno di un presagio negativo lasciarle sul piatto, perché ricorderebbero la posizione dell’incenso acceso sulle tombe nei cimiteri.

Il sushi è talmente apprezzato nel mondo che nel 2011 Yujia Hu, trentenne cinese di nascita e milanese di adozione ne ha fatto una forma d’arte; oggi, infatti, egli è definito il primo “sushi artist”.

Il tutto è nato elaborando gli stessi ingredienti che si trovano in cucina quando si prepara il sushi: riso, alghe e pesce.

Tra le opere che ha riproposto attraverso il sushi, vi sono “L’urlo” di Munch,  “Il bacio” di Klimt, “La notte stellata” di Van Gogh, “L’Onda” di Hokusai.

Speriamo di poter partecipare ad una mostra di Yujia Hu, il quale ha dichiarato di avere questo obiettivo come sogno nel cassetto.

Ecco a voi alcune immagini tratte dalla pagina Instagram dell’artista: @theoniginiart

@Theonigiriart Diritti riservati
@Theonigiriart Diritti riservati
@Theonigiriart Diritti riservati
Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo sui tuoi profili social:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Up ↑

O.M.C. – Collegio Vescovile Pio X

PI 00368450268
CF 00368450268
Rea TV – 13166
Codice meccanografico TV1V01500X

Informativa Cookies - Regolamento del Blog e Informativa Privacy

Leggi l'articolo completo
www.ilpioparlante.it