Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Always Active
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.

No cookies to display.

Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.

No cookies to display.

Come preparare i muffin con le gocce di cioccolato!

In cucina con Carlotta Marsiglio, Vittoria Milan e Giulia Manos (5AM, Linguistico Moderno)

Qualche dolce curiosità…

La parola muffin ha un’origine controversa: viene citata per la prima volta in Inghilterra nel 1703 con la scrittura “moofin”; qualcuno ritiene che il termine derivi dal francese “mouflet”, che significa “soffice”, mentre altri sostengono che l’etimologia sia legata alla parola tedesca “muffen”, che significa “piccole torte”, perché questo era l’aspetto originario dei muffin.

Anticamente, nel Galles medioevale, le fonti raccontano che i contadini mangiassero dei “moofin”, tortini che all’epoca non erano però dolci: si trattava infatti di focaccine lievitate che venivano cotte su una piastra. Potevano essere tonde o anche a forma di anello e venivano tagliate a metà e farcite con del burro.

Dal Galles, ben presto, queste focacce arrivarono in Inghilterra e divennero il sostentamento delle classi meno abbienti in età vittoriana, tanto che si racconta che i cuochi delle famiglie inglesi le preparassero con il pane raffermo avanzato dal giorno prima.

È comunque proprio in epoca vittoriana che venne coniato ufficialmente il termine muffin per designare questi deliziosi dolcetti che, con il tempo, conquistarono ampie fasce della popolazione mondiale, diventando famosi ed apprezzati da tutti, anche ai nostri giorni.

Ingredienti

-Burro: 125 g (a temperatura ambiente)

-Farina 00: 265 g

-Zucchero: 135 

-Uova: 2

-Latte intero: 135 g

-Gocce di cioccolato fondente:100 g

-Bicarbonato: 1 cucchiaino raso 

-Sale fino: un pizzico

-Lievito in polvere per dolci: 10 g

Svolgimento

  • Per preparare i muffin con gocce di cioccolato lavorate con le fruste elettriche il burro, lasciato ammorbidire in precedenza a temperatura ambiente per almeno un’ora, insieme allo zucchero, fino ad ottenere un composto spumoso e cremoso.
  • Dopodiché incidete una bacca di vaniglia e raschiate i semi utilizzando il dorso di un coltello. Versate il contenuto ottenuto nella ciotola con burro e zucchero.
  • Azionate nuovamente le fruste e aggiungete le uova, anche queste a temperatura ambiente. E’ importante versare le uova una alla volta, perché in questo modo gli ingredienti non si slegheranno.
  • Ora setacciate la farina, il lievito per dolci ed il bicarbonato direttamente nella ciotola con il composto.
  • Aggiungete anche un pizzico di sale e azionate nuovamente le fruste per inglobate le polveri.
  • Noterete che l’impasto diventerà più consistente, quindi stemperatelo con il latte a temperatura ambiente versato a filo.
  • A questo punto, il composto sarà morbido e compatto.
  • Unite 80 grammi di gocce di cioccolato e mescolate con una spatola per inglobare le gocce, dopodiché trasferite il composto in una sàc-a-poche usa e getta senza bocchetta: in questo modo potrete effettuare un lavoro più pulito. In mancanza di questo strumento, utilizzate pure un cucchiaio.
  • Sistemate i pirottini di carta in una pirofila da muffin e riempiteli per due terzi, quindi lasciando meno di un centimetro dalla superficie.
  • Ogni muffin dovrà pesare all’incirca 70 grammi.
  • Sulle tortine versate i rimanenti 20 grammi di gocce di cioccolato e cuocete tutto in forno preriscaldato a 180° per 18-20 minuti in modalità statica (altrimenti a 160° per 13-15 minuti se il forno è ventilato).

  • A questo punto i vostri muffin con gocce di cioccolato saranno pronti per essere gustati!

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo sui tuoi profili social:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Up ↑

O.M.C. – Collegio Vescovile Pio X

PI 00368450268
CF 00368450268
Rea TV – 13166
Codice meccanografico TV1V01500X

Informativa Cookies - Regolamento del Blog e Informativa Privacy

Leggi l'articolo completo
www.ilpioparlante.it