Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Always Active
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.

No cookies to display.

Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.

No cookies to display.

“Follia di un’estate di mezzi matti”: il teatro al Pio X

Nonostante la pandemia, la nostra scuola non si è fermata né arresa ad apparenti limiti logistici: il primo giugno, infatti, la Compagnia Teatrale del Collegio Pio X ha messo in scena lo spettacolo “Follia di un’estate di mezzi matti”, con la regia della docente di discipline teatrali Michela Cursi.

Il teatro, si sa, è un momento magico, in cui si crea una sorta di patto tra l’attore e lo spettatore, che accetta di entrare nel mondo di finzione dello spettacolo per vivere emozioni nuove, cogliere aspetti del reale altrimenti difficilmente commentabili ed arrivare al termine della rappresentazione ad una sorta di catarsi, di purificazione e rinnovamento.

Lo spettacolo non è avvenuto in un vero teatro, come di consueto, ma all’interno dell’Auditorium Pio X della scuola, nel rispetto delle norme di sicurezza previste, con mascherine trasparenti per gli attori e microfoni a distanza, oltre ad un numero contingentato di studenti che hanno avuto modo di assistere in presenza alla rappresentazione; per tutti gli altri, nelle classi è stata garantita una diretta streaming dal canale Youtube della scuola.

Guardare il mondo con occhi diversi e considerare prospettive altre: questo e molto di più è il teatro; “Nel teatro la parola è doppiamente glorificata: è scritta, come nelle pagine di Omero, ma è anche pronunciata, come avviene fra due persone al lavoro: non c’è niente di più bello”, affermava Pier Paolo Pasolini.

In effetti, proprio pensando al valore della parola, questo spettacolo ha avuto un testo straordinariamente importante per la scuola: si tratta infatti di un copione prodotto da uno studente di quarta Linguistico Giuridico-Economico, appassionato di scrittura e già autore di alcuni testi pubblicati nel blog. Ci riferiamo a Davide Mancesti, anche attore in questa rappresentazione: insieme alla supervisione della prof.ssa Cursi e anche al lavoro di adattamento del testo con gli attori della compagnia, l’opera ha preso la forma di una pièce dai toni allegri, con momenti esilaranti ed equivoci di varia natura, amori ed intrighi.

I personaggi sono stati molto ben caratterizzati, anche grazie agli attori che li hanno impersonati. Scopriamo dunque gli interpreti della compagnia!

Si tratta di studenti dei Licei Linguistico e Scientifico, delle classi seconde, quarte e quinte, in particolare:

  • Adelaide Negrini (2AM, Liceo Linguistico Moderno)
  • Beatrice Negrini (4AS, Liceo Scientifico Tradizionale)
  • Davide Mancesti (4BG, Liceo Linguistico Giuridico-Economico)
  • Eleonora Marchesin (4BG, Liceo Linguistico Giuridico-Economico)
  • Beatrice Barbisan (5AM, Liceo Linguistico Moderno)
  • Donatella Morena (5BG, Liceo Linguistico Giuridico-Economico)
  • Sara Gatto (5AS, Liceo Scientifico Tradizionale)
  • Sandro Mikautadze (5AS, Liceo Scientifico Tradizionale)
  • Saverio Attilio Solimene (5AS, Liceo Scientifico Tradizionale)
  • Matteo Bernardi (5BA, Liceo Scientifico Scienze Applicate)

Non ci resta che invitarvi a guardare tutto lo spettacolo per intero nel nostro canale Youtube!

Per vedere l’intero spettacolo teatrale, cliccare qui!

Buona visione!

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo sui tuoi profili social:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Up ↑

O.M.C. – Collegio Vescovile Pio X

PI 00368450268
CF 00368450268
Rea TV – 13166
Codice meccanografico TV1V01500X

Informativa Cookies - Regolamento del Blog e Informativa Privacy

Leggi l'articolo completo
www.ilpioparlante.it