Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Always Active
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.

No cookies to display.

Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.

No cookies to display.

“Parole alate”

L’espressione “parole alate” – ἔπεα πτερόεντα – è una delle formule più frequenti in Omero ed è forse la più adatta a descrivere quanto accaduto al momento di saluto-affidamento delle quinte superiori di quest’anno.

Prima degli esami di maturità, la scuola ha dedicato ai ragazzi di quinta un saluto speciale, alla presenza del padre spirituale, don Filippo Basso, del preside della scuola, Simone Ferraro, dei referenti dei vari istituti – Federica Cibin, Elisa Cavallin e Andrea Negro – del rettore, Mons. Ferruccio Lucio Bonomo e degli altri insegnanti.

Alla fine di un ciclo, c’è bisogno di un momento per guardare al passato e prepararsi al futuro, sapendo di avere accanto chi ha condiviso la stessa esperienza, il medesimo viaggio.

Le classi hanno preparato dei video per esprimere il loro percorso di crescita e di amicizia, raccontare i legami instaurati nel corso dei cinque anni insieme, mettere a nudo l’ampia gamma delle loro emozioni.

I momenti più significativi di questo incontro sono visibili in questo filmato (per accedere è possibile cliccare il seguente link):

I ragazzi hanno anche scritto delle lettere, che hanno letto davanti a tutti, in Auditorium Pio X, e che sono visibili ai seguenti link:

▶ Lettera degli studenti del Liceo Classico (5AC):

Page 1 / 1
Zoom 100%

▶ Lettera degli studenti del Liceo Scientifico Tradizionale (5AS):

Page 1 / 4
Zoom 100%

▶ Lettera degli studenti del Liceo Scientifico Scienze Applicare (5BA):

Page 1 / 1
Zoom 100%

▶ Lettera degli studenti del Liceo Linguistico (Giuridico-Economico e Moderno: 5BG e 5AM):

Page 1 / 1
Zoom 100%

A proposito di lettere e parole alate, dopo i discorsi del preside e del padre spirituale, dopo gli accorati saluti dei ragazzi, è arrivato il momento di far letteralmente volare dei messaggi: gli studenti sono stati infatti invitati a scrivere su un foglio un pensiero da rivolgere all’insegnante che più di tutti avesse segnato il loro percorso; al termine di questi attimi commoventi, i fogli sono stati piegati come aeroplanini e sono stati fatti volare in Auditorium.

Le parole sono frecce potenti, arrivano al cuore e sanno colpire, lasciano un segno indelebile e sono il nostro modo di comunicare e comunicarci agli altri.

Buon cammino a tutti gli ormai maturati della scuola!

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo sui tuoi profili social:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Up ↑

O.M.C. – Collegio Vescovile Pio X

PI 00368450268
CF 00368450268
Rea TV – 13166
Codice meccanografico TV1V01500X

Informativa Cookies - Regolamento del Blog e Informativa Privacy

“Parole alate”

No cookies to display.

Leggi l'articolo completo
www.ilpioparlante.it