Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Always Active
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.

No cookies to display.

Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.

No cookies to display.

STATI GENERALI DELLA NATALITA’: osservazioni in merito all’incontro

di Greta Bergamo, 4BA (Liceo Scientifico Scienze Applicate)

Venerdì 14 maggio ho potuto seguire con la mia classe dall’Auditorium del Pio X l’evento chiamato Stati Generali della Natalità, a cui hanno presenziato anche il Presidente del Consiglio Mario Draghi e Papa Francesco. Il tema principale di questo evento era la natalità in Italia e lo scopo era quello di sensibilizzare la popolazione su questo argomento ed auspicare un aumento del numero di bambini nati in Italia.

Si stima, secondo quanto è stato detto durante l’evento, che al momento in Italia sia maggiore il numero di anziani rispetto a quello dei neonati e che di questi ultimi ve ne siano 156 mila in meno rispetto al 2008. Si tratta di un numero che, fino a prima della pandemia, non rappresentava una così severa emergenza, mentre ora sì, perché la popolazione italiana sta diminuendo, secondo gli statisti, e soprattutto sta invecchiando, cosa che porterebbe a maggiori difficoltà economiche e sanitarie.

È stato comparato il numero di nati del nostro Stato con quello di Paesi stranieri, mettendo in evidenza il fatto che in Italia nascono davvero pochi bambini rispetto agli altri Stati.

Ho potuto anche ascoltare l’intervento di Nicola Zingaretti, presidente della regione Lazio, e del ministro dell’istruzione, i quali, a mio parere, non hanno detto molto se non ribadire idee e proposte di cui già ero a conoscenza. Hanno cercato di sollecitare ragazzi della mia età o di altre fasce che vanno dai 20 ai 30 anni ad avere dei figli, dicendo che nel nostro Paese ci sono molti parchi, che i ragazzi italiani vengono trattati bene e che la scuola italiana forma persone molto preparate culturalmente e lavorativamente: tutte informazioni che, in quanto studentessa italiana, posso constatare personalmente. 

L’unico momento però in cui ho sentito informazioni concrete è stato quando il presidente dell’Istat ha riportato i dati effettivi sulla natalità in Italia nei vari anni, comparandola con altri Paesi e proponendo lui stesso delle soluzioni.

A mio parere, e dopo essermi informata sull’argomento, dico che, soprattutto ora che stiamo vivendo una crisi economica, i nostri politici non possono pretendere di invogliarci ad avere dei figli semplicemente dicendoci delle cose che già sapevamo. In Francia, per esempio, le famiglie che scelgono di avere dei figli vengono incentivate anche economicamente; se una famiglia ha due figli, il secondo può andare all’asilo gratuitamente, e la madre del bambino può stare a casa senza avere delle ripercussioni in ambito lavorativo.

C’è chi crede e sostiene che una donna sia realizzata solo quando ha una famiglia, però ci terrei a sottolineare che siamo nel 2021 e che anche le donne hanno il diritto riconosciuto al lavoro ed alla carriera. È stato detto, infatti, che molte persone scelgono di avere figli dai 30 anni in su, e che la donna non dovrebbe preoccuparsi economicamente, perché tanto il marito continua a lavorare…Ma spesso non basta il marito per portare a casa sufficiente denaro per vivere bene.

In particolare, come possono le famiglie italiane scegliere di avere un figlio (che richiede grandi costi economici) se non sono nemmeno sicure di avere ancora il posto di lavoro il giorno dopo?

Per concludere, far venire a conoscenza i cittadini italiani di questo problema è giusto e importante, ma non si può pretendere che noi ragazzi risolviamo una questione così importante; prima di dirci che ci sono i parchi e l’istruzione, i politici dovrebbero guardare anche loro le statistiche e rendersi conto che magari c’è qualcos’altro che non funziona. 

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo sui tuoi profili social:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Up ↑

O.M.C. – Collegio Vescovile Pio X

PI 00368450268
CF 00368450268
Rea TV – 13166
Codice meccanografico TV1V01500X

Informativa Cookies - Regolamento del Blog e Informativa Privacy

Leggi l'articolo completo
www.ilpioparlante.it