Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Always Active
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.

No cookies to display.

Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.

No cookies to display.

⓻ COSA NON SI FA PER UN PUGNO DI LIBRI?

La seconda edizione della sfida di lettura per le classi del primo biennio arriva alla fase finale

A cura di Matteo De’ Longhi, Anna Gomirato, Veronica Zaniol e Prof. Gardin

Tra poche settimane si terrà l’incontro finale tra le due classi in testa alla classifica della sfida di lettura tra le classi prime e seconde del Liceo Pio X “A qualcuno piace leggere”, giunta alla seconda edizione.

Essa consiste in una serie di round dove per ognuno i concorrenti devono leggere un libro e successivamente rispondere a una serie di domande sulla vita dell’autore, sulla trama e sul lessico dell’opera. Lo spunto per questo concorso è dato dal celebre programma televisivo degli anni ‘90 “Per un pugno di libri”, condotto dal giornalista e critico letterario Piero Dorfles affiancato inizialmente da Neri Marcorè ed ora da Geppi Cucciari. Un format talmente conosciuto e vincente da avere un numero di spettatori regolari pari a un milione.

L’idea di realizzare questa competizione è nata l’anno scorso grazie al lavoro della Prof.ssa Meneghetti e del prof. Tonon ma sfortunatamente non ha potuto avere un degno epilogo: visto che la pandemia ha bloccato la prima edizione, quella di quest’anno è la prima in assoluto che verrà portata termine e nella quale dei vincitori verranno quindi proclamati. Questo rende la competizione tra le classi ancora più agguerrita.

Le sfide si sviluppano su tre diversi libri di Leonardo Sciascia: “Il giorno della civetta”, “A ciascuno il suo” ed infine “Una storia semplice”, scelti per onorare i cent’anni dalla nascita dell’autore; acclamato come uno spirito libero ed anticonformista, Sciascia è considerato una delle grandi figure del Novecento italiano ed europeo.

Tutti i libri scelti per questa iniziativa racchiudono al loro interno il tema della Mafia con la ricerca della giustizia: si tratta di un importante messaggio trasmesso agli studenti che, oltre ad essere incentivati alla lettura scoprendo una stella della letteratura, sviluppano diverse abilità come lavorare in gruppo, spirito di iniziativa, la gestione di informazioni ed attenzione ai dettagli. Quest’ultima dote risulta importante in questa competizione, che consiste in un quiz a scelta multipla entro un tempo limitato, utilizzando la piattaforma di apprendimento Kahoot basata sul gioco, utilizzata a scopo educativo nelle scuole, come strumento mediante tra i concorrenti.

Sono state svolte due manche, la prima riguardante “Il giorno della civetta” e la successiva “A ciascuno il suo”, nella quali coppie o terzetti di classi si sono sfidate dando poi vita ad una classifica generale. Le due classi partecipanti alla finalissima sono state i gruppi ad avere ottenuto il punteggio più alto al termine delle prime due manche. La lotta è stata davvero serrata, presentando diversi “ribaltoni” e sorprese inaspettate, il tutto condito da un sano spirito di competizione, sia tra gli studenti sia tra i rispettivi professori.

Qui di seguito un riassunto dell’andamento delle varie fasi della sfida.

PRIMA SFIDA (“Il giorno della civetta”)

CLASSE PUNTEGGIO
1C (Sandokan)19
2IGCSE19
1D18,5
1IGCSE17,5
2B17,5
1A17,5
2A16,5
1B16
2D (Leoni feri)15,5
2C15

SECONDA SFIDA (“A ciascuno il suo”)

CLASSEPUNTEGGIO
1 IGCSE 22,5
1C 20,5
2 IGCSE19
1B18
2B18
2D15
1A14,5
1D11,5
2A11,5
2C9

CLASSIFICA GENERALE DOPO LA SECONDA SFIDA

CLASSIPUNTEGGIO
1 IGCSE40
1C (Sandokan)39,5
2 IGCSE38
2B35,5
1B34
1A32
2D (Leoni feri) 30,5
1D30
2A26,5
2C25,5

Questa competizione è molto importante, dato che riesce a mostrare il lato competitivo della lettura che spesso può sembrare noiosa ai ragazzi. Infatti sarà importante divulgare e tramandare questa tradizione che, oltre ad essere istruttiva, è anche divertente per tutti i partecipanti.

Nel caso della nostra classe dell’International, questa gara è riuscita non solo a migliorare il rapporto tra alunni ma anche quello tra alunni e professore. Quest’ultimo, nel nostro caso, era un vincitore di una delle puntate del programma televisivo al quale ha partecipato in giovane età. La sua esperienza è stata vitale nel portare la nostra magnifica classe ai vertici della classifica e, si spera, ad una spettacolare vittoria.

A prescindere dal risultato della finalissima, che si svolgerà il giorno 28 maggio, è importante fare i complimenti a tutti gli organizzatori e alle classi partecipanti, che sono riuscite a dare vita ad una sfida appassionante e formativa, mettendo al centro la lettura e il piacere di scoprire un autore nella sua completezza.

Il premio finale saranno proprio dei libri per la classe vincitrice, per portare avanti quella passione per la lettura che è giusto sviluppare nelle giovani classi del Pio X.

In finale ci siamo, faremo di tutto per ottenere il nostro “pugno di libri”!

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo sui tuoi profili social:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Up ↑

O.M.C. – Collegio Vescovile Pio X

PI 00368450268
CF 00368450268
Rea TV – 13166
Codice meccanografico TV1V01500X

Informativa Cookies - Regolamento del Blog e Informativa Privacy

Leggi l'articolo completo
www.ilpioparlante.it