Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Always Active
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.

No cookies to display.

Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.

No cookies to display.

⓻ “Forrest Gump”

di Angelica Piovesan

Il film Americano Forrest Gump, prodotto nel 1994 con una durata totale di 142 minuti, è un’opera cinematografica ispirata dall’omonimo romanzo di Winston Groom del 1986.

Regia di Robert Zemeckis, i principali interpreti: Tom Hanks, Robin Wright, Gary Sinise, Sally Field e Mykrlti Williamson.

Quest’opera cinematografica narra l’intensa vita di Forrest Gump, un uomo con un quoziente intellettivo inferiore alla media, nato negli Stati Uniti d’America a metà degli anni quaranta e, grazie ad una serie di coincidenze favorevoli, diretto testimone di importanti avvenimenti della storia statunitense.

Il film, girato in gran parte nella piccola area vicino a Beaufort, nel Sud Carolina, è basato su circa trent’anni di vita di Forrest Gump, interpretato da Tom Hanks, da quando egli era bambino fino a concludersi approssimativamente nel 1982. Seduto su una panchina alla fermata dell’autobus, il protagonista racconta, a chiunque abbia voglia di ascoltarlo, la propria vita e i problemi mentali che si porta dietro fin dalla nascita. Durante la sua vita egli conosce importanti personaggi che lo aiutano nonostante le sue disabilità, come il conosciutissimo Tenente Dan, interpretato da Gary Field, e la donna che Forrest ha amato fin da bambino, Jenny, interpretata da Robin Wright. Infine non bisogna dimenticare Bubba, il migliore amico di Forrest. Tra le sue mitiche imprese, Forrest stabilisce un clima di pace tra Stati Uniti d’America e la Cina diventando persino una stella del football e successivamente anche del ping-pong. Forrest Gump si offre anche come volontario per partecipare alla guerra del Vietnam e altri avvenimenti importanti, tuttavia senza rendersi realmente conto di quanto tutto questo sia straordinario.

In questo film si mischiano commedia, guerra e sentimenti, il cui messaggio implicito è quello di affrontare la vita in modo aperto ed entusiastico.                                                 

Il set è realizzato ad opera d’arte, composto da molte persone, a patire dal regista Robert Zemeckis; realistica la sceneggiatura realizzata da Eric Roth che accompagna tutto il film insieme a Don Burgess, l’addetto alla fotografia. Il film presenta inoltre un notevole passo avanti nella tecnologia di ripresa e di post produzione. Infatti, le tecniche utilizzate, estremamente evolute per l’epoca, hanno permesso che il personaggio di Forrest incontrasse fisicamente personaggi che nel 1994 erano già morti, come John Fitzgerald Kennedy e John Lennon, e perfino che stringesse loro la mano ottenendo come effetto finale un notevole coinvolgimento dello spettatore, che è inconsciamente indotto a pensare che Forrest Gump sia realmente esistito. Per concludere, vi sono delle colonne sonore da favola, grazie al compositore e direttore d’orchestra statunitense Alan Silvestri.

Questo film ha avuto un notevole impatto sulla cultura popolare attraverso alcune frasi diventate famose ed ancora oggi molto usate come ad esempio: “la vita è uguale a una scatola di cioccolatini, non sai mai quello che ti capita” e Stupido è chi lo stupido fa”.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo sui tuoi profili social:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Up ↑

O.M.C. – Collegio Vescovile Pio X

PI 00368450268
CF 00368450268
Rea TV – 13166
Codice meccanografico TV1V01500X

Informativa Cookies - Regolamento del Blog e Informativa Privacy

⓻ “Forrest Gump”

No cookies to display.

Leggi l'articolo completo
www.ilpioparlante.it