Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Always Active
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.

No cookies to display.

Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.

No cookies to display.

⓻ Profondo Rosso

di Anna Gomirato

Profondo rosso è un cult thriller/horror prodotto nel 1975.

Durata 127 minuti, regia di Dario Argento, intepreti: David Hemmings, Daria Nicolodi, Gabriele Lavia, Giuliana Calandra e Clara Calamai.

Deep red (titolo originale in lingua inglese), un titolo che interrompe la trilogia zoologica dei precedenti thriller di Argento: L’uccello dalle piume di cristallo (1970), Il gatto dalle nove code (1971) e Quattro mosche di velluto grigio (1971).

Ma Profondo Rosso ha ben poco a che fare con i film antecedenti del maestro italiano dell’horror. In questo film, Argento volle liberarsi dai limiti imposti dalla logica e dalla razionalità, per citare testuali parole del regista: “Non era più il classico thriller; c’era qualcosa di inquietante, di forte, di nuovo”. Il film, difatti, segna il suo passaggio alla sua produzione più oscura e lugubre: horror, come Suspiria (1977) e Phenomena (1985).

Una cantilena infantile fa da sottofondo a un omicidio commesso da un’ombra, a un coltello insanguinato che cade e a delle scarpe da bambino che si avvicinano. Titoli di testa. Così ci invita Dario Argento ad intraprendere un viaggio nella sua macabra fantasia.

Il pianista jazz Marc Daly (David Hemmings) si fa coinvolgere nella caccia ad un pericoloso serial killer dopo aver assistito ad un omicidio di una sensitiva che stava per rivelare la sua identità. Viene aiutato, anche se controvoglia, da Gianna Brezzi (Daria Nicolodi), una determinata giornalista in cerca di un articolo succulento. La voglia di sangue dello spietato assassino è insaziabile e i suoi obiettivi sono proprio coloro che potrebbero aiutare Marc nelle indagini.

Come si può notare, sin dai primi secondi del film, il maestro dell’horror ci intrappola in una cortina di inquietudine e suspence dalla quale è impossibile uscire per tutta la durata del film. La trama si ramifica su un gioco di sospetti, parole non dette e indizi lasciati in giro qua e là. Tutti i personaggi sono abbastanza instabili psicologicamente, tanto da farli dei possibili colpevoli.

Profondo Rosso si potrebbe paragonare ad un labirinto nel quale pensiamo di aver trovato l’uscita quando in realtà siamo nella direzione opposta; comunque, qualsiasi percorso scegliamo di prendere, sarà eccitante. L’atmosfera angosciante è basata sulle note altalenanti di una musica sinistra (a opera di Giorgio Gaslini e il gruppo rock “i Goblin”), su inquadrature che lasciano solo intravedere il peggio e su riprese in soggettiva dal punto di vista dell’assassino.

Il film è stato girato negli anni ‘70, quindi la risoluzione delle immagini non è delle migliori e i momenti di colluttazione non sembrano molto realistici, ma lo spettatore è troppo terrorizzato per farci caso. Gli avvenimenti sono messi in scena in maniera frammentata per destabilizzare lo spettatore, fargli perdere i suoi punti di riferimento e creare falsi raccordi. Come se non bastasse, Argento volle che le scene fossero girate in diverse città, Torino, Roma e Perugia, per confondere geograficamente lo spettatore.

Come dice Bernardino Zapponi, che ha scritto il film con Argento, ci sono tanti particolari fastidiosi che causano allo spettatore un malessere continuo. Infatti ogni cosa all’interno del film suggerisce pericolo e minaccia, e ogni elemento coopera, snodandosi e intrecciandosi, per creare una sola cosa: morte.

Il film sarebbe adatto ad un pubblico che non si impressiona facilmente; dopo i titoli di coda ve ne starete imbambolati davanti allo schermo con dei sentimenti misti tra meraviglia, terrore e stupore – non penso di essere stata l’unica a sentirmi così!

E’ un tale un capolavoro che pure coloro che disprezzano o hanno paura degli horror possono solo rimanerne soddisfatti dall’averlo visto. 

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo sui tuoi profili social:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Up ↑

O.M.C. – Collegio Vescovile Pio X

PI 00368450268
CF 00368450268
Rea TV – 13166
Codice meccanografico TV1V01500X

Informativa Cookies - Regolamento del Blog e Informativa Privacy

⓻ Profondo Rosso

No cookies to display.

Leggi l'articolo completo
www.ilpioparlante.it