Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Always Active
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.

No cookies to display.

Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.

No cookies to display.

Una tavola ben apparecchiata!

di Chiara Scalco, 3AM 

Vi siete mai ritrovati a dover apparecchiare la tavola per qualche occasione speciale ed esservi sentiti a disagio per non sapere come gestire tutte le posate per la cena?

Oppure – forse situazione più probabile – a chi non è mai successo di ritrovarsi di fronte a tre forchette diverse e non sapere da dove iniziare? Non preoccupatevi, è capitato a tutti, perfino a Julia Roberts in “Pretty Woman”. 

Foto di Karolina Grabowska da Pixabay

Come si apparecchia dunque la tavola? Certo, è una domanda sciocca, ma non molti sanno che la prima mise en place risale all’Antica Roma, nello specifico all’età repubblicana: inizialmente l’apparecchiare era un gesto semplice, con lo stretto necessario e con utensili di terracotta, ma con l’andare del tempo è divenuta una vera e propria arte. 

Le tavole signorili nella Roma imperiale erano addobbate con tovaglie ornate e il vasellame da tavola era di metallo e nel Rinascimento, oltre alla tovaglia, si cominciarono ad usare anche la forchetta, i piatti di ceramica e il vetro per le altre stoviglie.

Nei secoli molto è cambiato a causa dei diversi usi e costumi sviluppati nelle varie regioni del mondo: pensate che esistono il servizio alla francese e il servizio alla russa e chi più ne ha più ne metta!

Fu il 1558 l’anno in cui quello che ancora oggi consideriamo il “Vangelo delle buone maniere” venne scritto: si tratta de “Il Galateo” di monsignor Giovanni Della Casa. All’interno, si trovano le descrizioni di innumerevoli comportamenti e abitudini che identificano la buona educazione, e tra questi vi è proprio l’atto di apparecchiare la tavola nella maniera perfetta.

 La disposizione di tutti gli elementi, nonostante sia per noi un atto quotidiano e irrilevante, è in teoria invece assai complessa, tanto da cambiare a seconda del genere di cena  o pranzo e anche dal menù stesso. 

Generalmente, la mise en place per una tavola formale perfetta si compone di ben 17 elementi.

Niente paura: con un’immagine tutto diventa più chiaro!

Immagine modificata e ripresa da https://blog.giallozafferano.it/margaretmarilena/?s=tavola+

Innanzitutto notiamo il tovagliolo (1), la cui posizione è ancora questione di dibattito, ma di certo è consigliabile che sia in coordinato con la tovaglia: occhio quindi agli abbinamenti!
Ai numeri 2, 3 e 4 troviamo, rispettivamente, la forchetta da pesce, quella da carne e quella da insalata, che non sempre devono essere tutte presenti: dipenderà dal vostro menù! Per capire quale forchetta prendere per prima vi è una importantissima e semplicissima regola che mia mamma mi ha sempre insegnato fin da bambina: si parte dall’esterno all’interno…Non serve quindi che perdiate la vista nel contare il numero di denti della forchetta! Le posate sono infatti disposte in ordine di uso, vale a dire che la più lontana dal piatto sarà quella che userete per la prima portata e così via.
Al lato opposto troviamo il cucchiaio da minestra (10) e, successivamente, in maniera simmetrica rispetto alle forchette, i coltelli: il più lungo per la carne (8) e il più corto per il pesce (9).


Passiamo ora ai piatti! La disposizione sembra un po’ quella di una matrioska che si rimpicciolisce sempre più: dal più piccolo (5), per gli antipasti, si passa poi al piatto fondo (6) e al piatto piano (7). Talvolta però i piatti potrebbero anche venirvi serviti direttamente in tavola quindi non preoccupatevi se vedrete soltanto una o due stoviglie!
L’11 e il 12 vengono spesso dimenticati, poverini, ma sono il piattino per il pane ed il coltello per il burro, e come si può immaginare una tavola ben apparecchiata (ed un palato soddisfatto) non possono esistere senza di loro!
I bicchieri sono solitamente 3: uno per l’acqua (15), uno per il vino rosso (16) e uno per il vino bianco (17).
…Come concludere se non con dolcezza? Proprio sulla tavola, sopra ai piatti, troverete infatti cucchiaio (13) e forchetta (14) per il dessert!

Così tanto da fare per una semplice tavola: sorprendente no?

Bene, ora che sapete tutta la teoria necessaria su come imbandire una tavola, manca l’ingrediente fondamentale: ciò che deciderete di cucinare!

Siate pronti a mettervi ai fornelli e…Alla prossima “chiacchiera in cucina”!

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo sui tuoi profili social:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Up ↑

O.M.C. – Collegio Vescovile Pio X

PI 00368450268
CF 00368450268
Rea TV – 13166
Codice meccanografico TV1V01500X

Informativa Cookies - Regolamento del Blog e Informativa Privacy

Una tavola ben apparecchiata!

No cookies to display.

Leggi l'articolo completo
www.ilpioparlante.it