Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Always Active
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.

No cookies to display.

Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.

No cookies to display.

♫ -Natale a confronto: Rodari e Ungaretti

Sofia Maria Donà introduce l’articolo sul Natale di Rodari e Ungaretti

Il Natale è alle porte e la redazione ha pensato di proporvi due letture molto diverse dedicate a questo momento particolare dell’anno: si tratta di una filastrocca di Gianni Rodari (1920-1980) e di un componimento di Ungaretti (1888-1970).

Il primo è stato uno scrittore e pedagogista, oltre che partigiano italiano, famoso soprattutto nell’ambito della letteratura per l’infanzia; il secondo, invece, nato ad Alessandria d’Egitto da genitori originari della provincia di Lucca, è stato un poeta capace di rielaborare in modo originale il messaggio dei simbolisti francesi, realizzando dei versi spezzati, senza punteggiatura, condensati di significato, legati molto spesso all’esperienza della Grande Guerra.

Gianni Rodari, Il pianeta degli alberi di Natale

Fonte: Letturegiovani.it

Dove sono i bambini che non hanno
l’albero di Natale
con la neve d’argento, i lumini
e i frutti di cioccolata?
Presto, presto, adunata, si va
nel Pianeta degli alberi di Natale,
io so dove sta.

Che strano, beato pianeta…
Qui è Natale ogni giorno.
Ma guardatevi attorno:
gli alberi della foresta,
illuminati a festa,
sono carichi di doni.

Crescono sulle siepi i panettoni,
i platani del viale
sono platani di Natale.
Perfino l’ortica,
non punge mica,
ma tiene su ogni foglia
un campanello d’argento
che si dondola al vento.

In piazza c’è il mercato dei balocchi.
un mercato coi fiocchi,
ad ogni banco lasceresti gli occhi.
E non si paga niente, tutto gratis.
Osservi, scegli, prendi e te ne vai.
Anzi, anzi, il padrone
ti fa l’inchino e dice: “Grazie assai,
torni ancora domani, per favore:
per me sarà un onore…”

Che belle le vetrine senza vetri!
Senza vetri, s’intende,
così ciascuno prende
quello che più gli piace: e non si passa
mica alla cassa, perché
la cassa non c’è.

Un bel pianeta davvero
anche se qualcuno insiste
a dire che non esiste…
Ebbene, se non esiste esisterà:
che differenza fa?

Giuseppe Ungaretti, Natale

El soplón, El Greco, (olio su tela, cm 60,5 x 50,5), 1571-’72. Napoli,Museo di Capodimonte. Fonte: Wikipedia

La poesia, interna alla raccolta L’Allegria, è stata scritta a Napoli nel 1916 e parla del ritorno a casa di un soldato in licenza durante la Prima Guerra Mondiale.

L’uomo, sconvolto dalla guerra, non ha voglia di festeggiare, di stare tra la gente, di girare nel brulichio di un groviglio di strade.

Non ho voglia
di tuffarmi
in un gomitolo
di strade

Ho tanta
stanchezza
sulle spalle

Lasciatemi così
come una
cosa
posata
in un
angolo
e dimenticata

Qui
non si sente
altro
che il caldo buono

Sto
con le quattro
capriole
di fumo
del focolare

(da L’Allegria)

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo sui tuoi profili social:

One thought on “♫ -Natale a confronto: Rodari e Ungaretti

Add yours

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Up ↑

O.M.C. – Collegio Vescovile Pio X

PI 00368450268
CF 00368450268
Rea TV – 13166
Codice meccanografico TV1V01500X

Informativa Cookies - Regolamento del Blog e Informativa Privacy

Leggi l'articolo completo
www.ilpioparlante.it